Diciotto gare in appena quattro giorni, cinque di salto con gli sci, tre di combinata nordica e dieci di skiroll. Dal 18 al 21 settembre la Val di Fiemme chiuderà l’estate in grande con la prima edizione del FIS Nordic Summer Festival, che unirà il Summer Grand Prix di salto e combinata nordica alla Coppa del Mondo di skiroll.
Una grande occasione per testare i nuovi trampolini di Predazzo, ma anche l’ormai collaudatissima macchina organizzativa della Val di Fiemme, forte della sua grandissima esperienza e professionalità, che anno dopo anno l’hanno resa fiore all’occhiello dello sport italiano e internazionale.
Il grande evento pre olimpico è stato presentato questa mattina a Trento, nella Sala Plenaria di Trentino Marketing.
Dopo l’introduzione di Mario Facchini, ufficio stampa dell’evento con Newspower, a fare gli onori di casa è stato Maurizio Rossini Amministratore unico di Trentino Marketing. «Oggi mancano 157 giorni ai Giochi Olimpici, l’emozione per noi trentini sta crescendo giorno dopo giorno. Avere la fortuna di avere un evento del genere nella nostra provincia, ci porta a fare il massimo affinché tutti i trentini possano cogliere la straordinarietà delle Olimpiadi. Questo evento che andiamo a presentare oggi, oltre a testare le strutture per le Olimpiadi, è l’occasione di generare entusiasmo e avvicinare altre persone a queste discipline, che possa poi accompagnarci fino ai Giochi. Queste strutture sono state realizzate anche per segnare questa località come uno dei luoghi principi dove organizzare eventi internazionali nei prossimi anni. Mi complimento con Nordic Ski Fiemme e FIS per aver promosso questo evento così originale».
Ha poi preso la parola Mattia Gottardi, Assessore allo Sport, Urbanistica, Energia, Trasporti e Aree Protette della Provincia di Trento. «La nostra Provincia è sempre al fianco dei territori, quando come la Val di Fiemme organizzano eventi di questo livello. Un evento del genere in estate colpisce ancora di più l’immaginario della gente, perché solitamente queste discipline vengono associate all’inverno. In appena quattro giorni si svolgeranno ben diciotto gare. Ciò è possibile perché in Val di Fiemme, grazie al lavoro del comitato organizzatore, si è sviluppata una capacità organizzativa che non ha pari e ha saputo far accettare la presenza di questi eventi al territorio. Grazie a queste manifestazioni, a fianco all’attività sportiva c’è la promozione della Val di Fiemme nel mondo. Queste strutture che erano già presenti e ora sono state rinnovate, saranno testate e poi dopo le Olimpiadi verranno utilizzate a favore del territorio».

Cristina Bellante, Direttore Generale di Nordic Ski Val di Fiemme, ha quindi presentato l’ampio programma dell’evento, con ben 18 gare che si svolgeranno tra Predazzo e Ziano di Fiemme. «Ieri abbiamo fatto le prove luci all’interno dello stadio e posso dirvi che è uno spettacolo. Voglio poi ricordare che la prima gara di un Summer Grand Prix in Val di Fiemme si svolse addirittura nel settembre 1992».
Orgoglioso Piero De Godenz, Presidente di Nordic Ski Fiemme: «È la prima volta che viene organizzato nello stesso fine settimana un evento con salto con gli sci, combinata nordica e skiroll. È come se fosse un campionato del mondo estivo. Ci siamo ritrovati in questa situazione a causa dei ritardi avuti, perché il test event avrebbe dovuto svolgersi a gennaio, ma alla fine siamo riusciti con questa data a sfruttare la grande opportunità di creare un evento del genere. Ci sarà una grande copertura mediatica, anche grazie alla presenza di tanti giornalisti che raggiungeranno la Val di Fiemme per il Forum Nordicum. Avremo poi altri due eventi importanti a dicembre e gennaio, con i Campionati Italiani Open di salto con gli sci e il Tour de Ski di sci di fondo. Poi avremo Olimpiadi e Paralimpiadi che rappresentano una tappa importante di un percorso lungo tanti anni, che deve essere trampolino di lancio per i prossimi 25 o 30 anni, grazie all’aiuto di FIS, FISI e a tutto il mondo del volontariato che ci crede».
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Paola Mora, Presidente del CONI Provinciale del Trentino: «Questo evento sarà il primo segno tangibile verso i Giochi Olimpici del 2026. Olimpiadi e Paralimpiadi rappresentano un nuovo inizio ancora più luminoso per la Val di Fiemme, dopo questi bellissimi vent’anni, un percorso che spingerà questa valle ancora più in alto nel prossimi 25-30 anni. Questo Festival è la dimostrazione della capacità di trasformare una negatività in qualcosa di positivo. Saltato il test event di gennaio, è stato creato questo festival di spessore che resterà nel calendario della FIS. È un insegnamento che prendiamo proprio dallo sport, da una sconfitta ci si rilancia per salire ancora più in alto».
Dopo il presidente della FISI Trentino, Tiziano Mellarini, è quindi intervenuto Sandro Pertile, direttore della Coppa del Mondo di salto con gli sci. «È un evento importante, nel quale avremo circa una settantina di saltatori e una sessantina di saltatrici. Saranno presenti tutti gli atleti che sognano le Olimpiadi e il livello sarà quindi altissimo. È l’opportunità di testare l’impianto ufficialmente con grande evento sportivo. Sono passato a osservare i trampolini di Predazzo proprio questa mattina, c’è ancora qualcosa da fare, gli ultimi passi che servono in vista di questa che è la gara più attesa dell’estate. Credo che questa manifestazione sia anche l’occasione per lanciare un cambio generazionale nel comitato organizzatore, che è importante per rilanciare la Val di Fiemme nei prossimi 30 anni».
Dopo l’intervento degli atleti presenti, Veronica Gianmoena, Annika Sieff, Alessandro Pittin e Iacopo Bortolas, ha concluso Marica Defrancesco, responsabile Marketing di Nordic Ski Val di Fiemme: «Ovviamente ogni grande evento sportivo ha bisogno di una cornice, degli eventi di contorno. Anche in questo caso il programma è molto ricco. Si partirà coinvolgendo le scuole, con la presenza di Tina e Milo, le mascotte di Milano Cortina, ma ci sarà anche musica per tutti i gusti, il tendone delle feste allo Stadio del salto, ma anche il Septemberfest con il buon cibo. Inoltre vi sarà una grande copertura a livello internazionale, con le gare di salto in diretta tv, oltre alla differita RAI per combinata nordica e skiroll. Sarà un evento unico di sport ma anche una festa che coinvolgerà la popolazione locale»
18 SETTEMBRE
STADIO DEL SALTO – PREDAZZO
10:15 | NC PCR donne
17:30 | SJ Donne – HS 109
20:45 | SJ Uomini – HS 109
Segue cerimonia di premiazione (Predazzo, Stadio del Salto)
17:00 – 23:00 | Apertura Fiemme Party Tent
19 SETTEMBRE
STADIO DEL SALTO – PREDAZZO
9:00 – 11:00 | Jump in the breakfast
10:15 | NC Donne Individual Gundersen – HS 109
18:00 | SJ Donne Qualifiche – HS 143
21:30 | SJ Uomini Qualifiche – HS 143
18:00 – 01:00 | Apertura Fiemme Party Tent
ZIANO DI FIEMME
14:00 | NC Donne Individual Gundersen – 5km
Segue cerimonia di premiazione (Ziano di Fiemme)
15:00 | SK Qualifiche Sprint (JM-JW-SM-SW)
16:15 | SK Finals Sprint (JM-JW-SM-SW)
Segue cerimonia di premiazione (Ziano di Fiemme)
20 SETTEMBRE
STADIO DEL SALTO – PREDAZZO
8:40 | NC Salto di prova – Mixed team HS 109
9:00 – 11:00 | Jump in the breakfast
9:45 | NC Mixed team – HS 109
17:30 | SJ Donne – HS 143
19:30 | SJ Salto di prova HS 143 uomini
20:30 | SJ Uomini – HS 143
Segue cerimonia di premiazione (Predazzo, Stadio del Salto)
17:00 – 01:00 | Apertura Fiemme Party Tent
ZIANO DI FIEMME
13:15 | SK Qualificazioni Team Mix Sprint
14:00 | SK Team Mix Sprint FT Jr
15:00 | NC Mixed Team
16:00 | SK Team Mix Sprint FT Sr
Segue cerimonia di premiazione (Ziano di Fiemme)
21 SETTEMBRE
STADIO DEL SALTO – PREDAZZO
9:00 – 11:00 | Jump in the breakfast
9:00 | NC PCR HS 143 uomini
10:00 | NC Uomini Individual Gundersen HS 143
16:00 | SJ Salto di prova HS 143 uomini
17:00 | SJ Uomini Super Team – HS143
Segue cerimonia di premiazione (Predazzo, Stadio del Salto)
17:00 – 24:00 | Apertura Fiemme Party Tent
ZIANO DI FIEMME
12:00 | SK Mass Start 10km FT – JW
12:35 | SK Mass Start 10km FT – JM
13:10 | SK Mass Start 15km FT – SW
14:00 | SK Mass Start 15 km FT – SM
15:00 | NC Uomini Individual Gundersen 10 km
Segue cerimonia di premiazione (Ziano di Fiemme)
*Accesso libero e gratuito a tutte le competizioni.