Non c’era nemmeno bisogno di votare, impossibile immaginare un esito diverso da questo. Federica Brignone è la vincitrice del premio di Atleta FISI per l’anno 2025. L’annuncio è stato dato nel corso al media day organizzato al Teatro Armani, per presentare la stagione 2025/2026.
L’azzurra è stata premiata dal presidente Flavio Roda, che si è complimentato con lei esaltandone lo spirito combattivo e la determinazione a superare i momenti più difficili della sua carriera, tra i quali l’infortunio occorsole lo scorso 2 aprile ai Campionati italiani assoluti in Val di Fassa e che le stanno pregiudicando, per il momento, la preparazione della stagione olimpica.
Una vittoria meritatissima per la campionessa valdostana, al terzo alloro in questa speciale classifica, raggiungendo dei nomi di altissimo calibro che hanno conquistato l’ambito riconoscimento per tre volte: Manuela Di Centa, Stefania Belmondo (recordwoman a quota 4) e Sofia Goggia. Una curiosità, solo le donne sono riuscite a conquistare il premio per almeno tre volte, mai nessun maschio si è spinto oltre quota due.
Questa volta impossibile immaginare un esito diverso, perché la trentacinquenne del Centro Sportivo Carabinieri ha vinto tutto ciò che poteva vincere: dieci successi in Coppa del Mondo con sedici podi totali, le coppe di specialità di discesa libera e slalom gigante, due medaglie mondiali (l’oro in slalom gigante e l’argento in supergigante), ma soprattutto la vittoria nella classifica generale di Coppa del Mondo, la seconda della carriera dopo quella del 2020.
La vittoria di Federica Brignone è stata sancita da una giuria di esperti composta dai direttori tecnici e dagli allenatori responsabili di tutte le discipline FISI e grazie a questo successo lo sci alpino si conferma sempre più disciplina di punta del movimento olimpico invernale azzurro con ben 26 successi, seguito dallo sci di fondo fermo a quota 16.
Inoltre, un’Italia sempre più a trazione femminile; basti pensare che per il nono anno consecutivo l’atleta dell’anno è una donna. L’ultimo uomo a vincere questo premio, manco a dirlo, fu Federico Pellegrino nel 2016. Nel computo totale sono 26 i successi femminili contro 19 maschili in 41 edizioni di cui quattro con il doppio vincitore.
ALBO D’ORO ATLETA DELL’ANNO FISI:
2025 – Federica Brignone (sci alpino)
2024 – Lisa Vittozzi (biathlon)
2023 – Marta Bassino (sci alpino)
2022 – Federica Brignone (sci alpino) e Sofia Goggia (sci alpino)
2021 – Marta Bassino (sci alpino)
2020 – Federica Brignone (sci alpino)
2019 – Dorothea Wierer (biathlon)
2018 – Sofia Goggia (sci alpino)
2017 – Sofia Goggia (sci alpino)
2016 – Federico Pellegrino (sci di fondo)
2015 – Alessandro Pittin (combinata nordica)
2014 – Armin Zoeggeler (slittino)
2013 – Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)
2012 – Cristian Deville (sci alpino)
2011 – Christof Innerhofer (sci alpino)
2010 – Giuliano Razzoli (sci alpino)
2009 – Arianna Follis (sci di fondo)
2008 – Denise Karbon (sci alpino)
2007 – Manfred Moelgg (sci alpino)
2006 – Giorgio Di Centa (sci di fondo)
2005 – Pietro Piller Cottrer (sci di fondo)
2004 – Gabriella Paruzzi (sci di fondo)
2003 – Karen Putzer (sci alpino)
2002 – Daniela Ceccarelli (sci alpino) e Gabriella Paruzzi (sci di fondo)
2001 – Isolde Kostner (sci alpino)
2000 – Kristian Ghedina (sci alpino)
1999 – Stefania Belmondo (sci di fondo)
1998 – Deborah Compagnoni (sci alpino)
1997 – Deborah Compagnoni (sci alpino)
1996 – Manuela Di Centa (sci di fondo)
1995 – Alberto Tomba (sci alpino) e Silvio Fauner (sci di fondo)
1994 – Manuela Di Centa (sci di fondo)
1993 – Stefania Belmondo (sci di fondo)
1992 – Stefania Belmondo (sci di fondo)
1991 – Stefania Belmondo (sci di fondo)
1990 – Kristian Ghedina (sci alpino)
1989 – Manuela Di Centa (sci di fondo)
1988 – Alberto Tomba (sci alpino)
1987 – Maurilio De Zolt (sci di fondo)
1986 – Michael Mair (sci alpino)
1985 – Maurilio De Zolt (sci di fondo)