Home > Notizie
Milano-Cortina 2026

Milano-Cortina 2026 – Iniziato il conto alla rovescia per l’inizio della XXV edizione dei Giochi Olimpici invernali

A meno di 100 giorni dalla Cerimonia di apertura della XXV edizione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, l’attesa è alle stelle in Italia e nella comunità mondiale degli sport invernali.

Il 6 febbraio 2026, i migliori atleti invernali del mondo si riuniranno allo Stadio San Siro di Milano per un evento che segnerà il ritorno dei Giochi invernali in Italia, vent’anni dopo Torino 2006 e settant’anni dopo Cortina d’Ampezzo, ospitata nel 1956.

Il traguardo è stato celebrato questa settimana, precisamente mercoledì 29 ottobre, a 100 giorni esatti dalla Cerimonia di apertura dei Giochi, a Palazzo Lombardia a Milano, riunendo leader e organizzatori, tra cui Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano-Cortina 2026, Andrea Varnier, Amministratore Delegato della Fondazione e Martina Riva, Assessore allo Sport del Comune di Milano.

Proprio Fontana ha dichiarato in un comunicato stampa: “Oggi, mercoledì 29 ottobre, si segna una tappa importante nel nostro percorso verso i Giochi. Con la presentazione dei podi che saranno ospitati sulle nostre montagne, accendiamo i riflettori sulla Valtellina e sul cuore alpino della Lombardia. Il percorso della Fiamma Olimpica attraverso la Lombardia è un invito al mondo a scoprire i nostri paesaggi, la nostra ospitalità e le nostre eccellenze”.

L’evento ha anche svelato i podi ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Progettati da Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con lo Studio Cavaletti + Pagliariccio, i podi presentano un design moderno e modulare, realizzati in legno e metallo, che unisce l’estetica contemporanea all’artigianalità italiana.

Completamente accessibili e adattabili a diverse discipline, i podi incarnano i principi di inclusione e sostenibilità dei Giochi.

Dopo i Giochi, grazie all’iniziativa “Campioni Ogni Giorno” di P&G, Esselunga e Milano Cortina 2026, molti podi saranno donati a società sportive dilettantistiche in tutta Italia che promuovono attività sportive inclusive.

La fiamma olimpica verrà accesa a Olimpia, in Grecia, il 26 novembre 2025, prima di iniziare un viaggio di 63 giorni attraverso l’Italia, partendo da Roma il 6 dicembre. Un totale di 10.001 tedofori porteranno la fiamma alla cerimonia di apertura a San Siro che contribuiranno a condividere il viaggio della fiamma, sia online che offline, collegando simbolicamente le comunità in tutta Italia.

Milano-Cortina 2026 è più di un evento sportivo. Il lavoro del comitato organizzatore mira a lasciare un’eredità sociale duratura, migliorando l’accessibilità, promuovendo la mobilità e la parità di genere e incoraggiando l’inclusione nella società italiana.

Il presidente della Fondazione Milano-Cortina 2026 Giovanni Malagò ha affermato: “L’obiettivo è chiaro: garantire che l’impatto di Milano-Cortina 2026 non si esaurisca in due mesi di gare, ma continui nel tempo. Questo, per noi, è il vero significato dei Giochi”.

Per gli appassionati di salto con gli sci, combinata nordica, sci di fondo, biathlon, i riflettori si sposteranno poi sulla Val di Fiemme, con Predazzo sede di una delle 4 cerimonie di apertura dell’edizione e delle prove di salto con gli sci, Tesero sede delle gare di sci di fondo e sulla Valle di Anterselva, con la storica Arena Alto Adige a Rasun Anterselva che ospiterà le gare di biathlon. Queste località sono pronte ad accogliere campioni olimpici e mondiali che si preparano a inseguire la gloria olimpica.

Share:

Ti potrebbe interessare