Home > Notizie
Salto

Salto con gli sci – Coppa del Mondo: tripletta austriaca a Lillehammer, vince Tschofenig

Credits: Newspower.it

I tre atleti che hanno occupato il podio della Classifica Generale di Coppa del Mondo della passata stagione si confermano, nelle medesime posizioni, ancora davanti a tutti nella prima gara individuale maschile della stagione 2025/2026.

Daniel Tschofenig conquista la vittoria sul Lysgaardsbakken (HS140) di Lillehammer in un’ultima serie molto tirata e complicata dal vento alle spalle sostenuto che, calata la sera, si è fatto particolarmente complicato. Per il pettorale giallo in carica, che terrà ancora almeno per la gara di domani, chiude la prova con 311.5, realizzando il miglior salto della seconda serie atterrato a 129m, con un vantaggio di 4.3 punti su Jan Hoerl.

I due, dopo la prima serie, chiusa rispettivamente in quarta e quinta posizione, erano però ampiamente in corsa, con una decina di saltatori racchiusi in circa 8 punti e sono riusciti a mettere pressione a chi li precedeva, in particolare Stefan Kraft, in testa dopo il primo salto: il 32enne non brilla nella seconda serie ma nonostante la misura debole (120m), che gli fa perdere tutto il margine che ha aveva guadagnato grazie all’ottimo primo salto riesce a salvare la tripletta austriaca con un distacco di 5.2 punti dal vincitore.

Ai piedi del podio resta invece Domen Prevc, a 6.7 punti di distacco da Tschofenig: lo sloveno è comunque apparso in ottima forma, atterrando un bel 159.7 nella prima serie che gli era valsa la seconda posizione provvisoria, infastidito solo dallo spettacolare 161.9 di Kraft. Alle sue spalle, quinto, un Ryoyu Kobayashi in crescita rispetto a ieri e ancor di più rispetto alle qualificazioni del pomeriggio. Chiude la top 6 Philipp Raimund, primo tedesco in una giornata che ha visto la Germania perdere Andreas Wellinger e Pius Paschke già in qualificazione, apparsi in difficoltà finora in tutto il weekend.

Buon inizio di stagione per la Slovenia, che oltre a Prevc, piazza anche Anze Lanisek e Timi Zajc nei migliori 10, con ampi margini di crescita. Spunti interessanti sono arrivati dalle nuove leve della disciplina: il tedesco Felix Hoffmann, che centra la top 10 e seguito a ruota dall’austriaco Stephan Embacher. Un buon lavoro anche da parte della new entry polacca Kasper Tomasiak, oggi 18esimo che si è conquistato il posto in Coppa de Mondo grazie alla vittoria della Coppa Continentale e si dimostra di ampie prospettive per una Polonia in disperato bisogno di nuova linfa quando parte l’ultima stagione di Kamil Stoch, 13esimo. Prestazione opaca per i padroni di casa, con Marius Lindvik miglior classificato, solo 16esimo.

Per l’Italia l’unico azzurro ad aver superato le qualificazioni, Giovanni Bresadola, chiude la sua giornata in prima manche: l’azzurro alla prima gara in Coppa del Mondo dopo il lungo recupero post infortunio che lo ha tenuto fuori dal circuito per l’intera passata stagione, non supera il taglio della prima serie, complice anche una posizione di partenza sfavorevole, primo a saltare, senza alcun riferimento e condizioni di vento via via cambiate nel corso della gara. Per il trentino è già un ottimo risultato essere in gara, per riprendere confidenza con il circuito e le sue dinamiche.

Share:

Ti potrebbe interessare