Home > Notizie
Salto

Salto con gli sci – Coppa del Mondo, una vittoria per la storia per Stefan Kraft davanti a Lanizek e Raimund

Eccezionalmente ad inizio settimana torna la Coppa del Mondo del salto con gli sci, che fa tappa a Falun prima di spostarsi a Ruka nel weekend per testare i trampolini che ospiteranno i Campionati del Mondo del 2027. Sul HS95, la vittoria è di Stefan Kraft: con il successo odierno l’austriaco arriva a 46 vittorie nel massimo circuito, diventando inoltre il quinto atleta di sempre ad avere almeno 3 affermazioni su ogni tipologia di trampolino, e agguanta il record di maggior numero di punti in carriera raccolti in Coppa del Mondo.

Dopo un salto capolavoro nella prima serie, l’austriaco, forte dell’ampio margine sugli inseguitori, si gestisce nella seconda serie senza dover impressionare. Per lui un totale di 249.9 punti precedendo lo sloveno Anze Lanisek di 2.2 punti, autore del miglior salto della seconda serie, aggressivo e da stanga più bassa. Terzo gradino del podio invece per il tedesco Philipp Raimund che risale di 2 posizioni rispetto alla prima serie con un salto che, atterrando a 99.5m, facendo segnare il nuovo record del trampolino, sfrutta un momento di forte vento frontale: per lui sono 5 i punti distacco dalla testa.

L’Austria resta come sempre la Nazione più competitiva, piazzando nei primi 6 anche Stephan Embacher, Jan Hoerl e Daniel Tschofening: se i primi due rimontano, in particolare Hoerl che dopo la prima serie di salto era solo nono, il vincitore della Sfera di Cristallo della passata stagione non riesce a sfruttare l’abbassamento della stanga richiesto dai tecnici, uscendo brusco dal dente e trovando più vento sul finale che gli toglie punti in compensazione.

Settima piazza infine per Ryoyu Kobayashi, a 12.4 punti da Kraft: il nipponico è autore di due salti discreti, ma il feeling con il trampolino “piccolo” svedese non al massimo e perde addirittura 3 posizioni nella seconda serie. Il “concorde” di Hachimantai potrà rifarsi già domani con la gara sul trampolino grande, ma nel frattempo deve cedere il pettorale giallo al vincitore di questo pomeriggio.

Ancora in difficoltà la Norvegia, con il solo Marius Lindvik decimo, mentre Forfang e Granerud rimangono nelle retrovia, rispettivamente 23esimo e 30esimo.

L’unico italiano in gara ad aver superato le qualificazioni, Alex Insam, si ferma alla prima serie di salto in ultima posizione.

Share:

Ti potrebbe interessare