Parte in quel di Ruka anche la stagione invernale per la combinata nordica: anche se sulle nevi finlandesi gareggiano solo gli uomini, è subito grande spettacolo per gli appassionati della storica disciplina nordica. Il format è quello dell’Individual Compact che sempre più piede sta prendendo nel massimo circuito: dopo il segmento di salto, lo ricordiamo, i distacchi per la parte sugli sci stretti sono fissi, e determinati dalla posizione in classifica al termine della prova sul trampolino.
Dopo il salto sono gli austriaci Thomas Rettenegger e Johannes Lamparter ad essere davanti a tutti e i due fanno a lunga gara di coppia, con Lamparter però più pimpante, che si mette davanti a tirare. Nella seconda metà di gara però Rettenegger va in sofferenza e, oltre a staccarsi dal compagno di squadra, viene progressivamente superato anche dagli inseguitori, chiudendo la sua prova in settima posizione.
La gara è vinta con un discreto margine da Lamparter, che si mette alle spalle Julian Schmid, quarto dopo il salto, a 7″7. Il tedesco ha fatto gara a due prima con il compagno di squadra David Mach, terzo provvisoriamente sugli sci larghi e con il padrone di casa Illka Herola, che partiva dalla quinta piazza. Tra i 5km e i 6.1km il tedesco mette in pista un’azione decisa, distanziando di ben 7.5 il finlandese e aumentando il distacco fino al traguardo. Per Herola, che può festeggiare comunque salendo sull’ultimo gradino del podio, una terza posizione a 17″ dalla testa.
Rimangono ai piedi del podio, quarto e quinto, invece l’estone Krjstian Ilves e il norvegese Jens Luraas Oftebro, autori delle due migliori prestazioni nel fondo. Ottima prestazione in pista anche per Johannes Rydzek, oggi decimo, ma partendo dalla 22esima posizione dopo il salto.
Buona la prima per Samuel Costa, che rientra in Coppa del Mondo dopo l’anno di pausa. Il gardenese chiude 19esimo a 1’18 da Lamparter, tra i migliori 10 nel tempo sugli sci, dopo essere partito dalla 48esima posizione. Zona punti anche per Aaron Kostner, 30esimo, mentre Raffaele Buzzi e Domenico Mariotti tagliano il traguardo rispettivamente in 43esima e 51esima posizione.
Domani per i combinatisti l’appuntamento è con il format “tradizionale” della Gundersen. Si parte alle 10.15 con il segmento di salto, sempre sul trampolino HS142 e si prosegue alle 14.35 con quello di fondo.

