La Francia delinea il proprio futuro. A margine dell’annuncio delle squadre nazionali per la stagione 2025/26 arrivato nelle scorse ore dalla Federazione Francese di Sci, da oltralpe giungono le prime indicazioni sulla programmazione dei raduni per l’estate e l’autunno. Un piano d’azione, quello messo in piedi dai francesi, che porterà lo squadrone transalpino a transitare anche sul territorio italiano.
Ad aprire le danze, dopo alcuni giorni di lavoro individuale a partire dall’inizio di maggio, sarà un primo raduno a Prémanon previsto a partire dal 12 maggio, della durata di 3 giorni. Un primo blocco di lavoro congiunto – nella stessa località che ospiterà poi altri raduni a giugno – che permetterà di delineare al meglio i prossimi passi: “Sarà un corso con tutti i preparatori fisici e gli allenatori – spiega il dt francese Stéphane Bouthiaux a Nordic Magazine -. Si concentrerà sulla profilassi per determinare il processo di allenamento per l’estate in base alle caratteristiche individuali di ogni persona, ed eventuali problemi fisici che devono essere risolti. È molto importante”.
Ma nel corso della preparazione saranno anche le strutture italiane ad accogliere la corazzata francese, visto che a settembre i Bleus saranno ospiti ad Anterselva, dove svolgeranno un raduno di due settimane. Nel lungo periodo di permanenza in Alto Adige, Eric Perrot, Lou Jeanmonnot e compagni potranno lavorare presso la Südtirol Arena con l’obiettivo di migliorare il feeling con la pista e il poligono che a febbraio ospiteranno le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Nel programmare le mosse verso la nuova stagione, la Francia mette in calendario anche le prime uscite sulla neve: al femminile il gruppo rimetterà gli sci ad ottobre sul ghiacciaio austriaco di Ramsau am Dachstein, mentre nello stesso periodo la squadra maschile sarà di stanza a Font-Romeu, località francese dei Pirenei vicina al confine con la Spagna.