Nel momento della presentazione delle squadra francesi per la prossima stagione, un nome tra quelli degli atleti del salto con gli sci spiccava tra quelli dei transalpini: Louis Obersteiner, che negli archivi della FIS è ancora attualmente registrato con la bandiera austriaca. Accanto al nome del giovane saltatore, campione del mondo juniores a squadre 2023 e vincitore della Coppa FIS lo scorso inverno, però, è stato riportato un asterisco nella nota stampa della Federazione francese di sci (FFS); il cambio di nazionalità infatti è ancora al vaglio delle autorità preposte, ma la sua ipotesi non è così recente né così irrealizzabile: l’atleta 20enne è nato infatti in Francia da madre francese, trascorrendo i primi anni di vita Oltralpe prima di trasferirsi in Austria per gli studi, vicino Salisburgo, come spiegato da Etienne Gouy, ex combinatista e oggi direttore delle Nazionali di salto e combinata per la Francia, che a Nordic Magazine fa il punto della situazione sul trasferimento di Obersteiner.
Il primo contatto con la FFS è avvenuto all’incirca due anni fa, ricorda Gouy: “L’anno scorso non siamo andati avanti, ma durante l’inverno ha espresso concretamente il desiderio di cambiare Paese. Abbiamo completato tutte le procedure e la documentazione. Attualmente stiamo aspettando che la FIS esamini il suo caso. Normalmente dovrebbe filare tutto liscio e lui potrebbe iniziare a saltare per la Francia. Poi anche il CIO dovrà esprimere il suo parere, ed è possibile che pongano un veto di 3 anni”.
Ad ogni modo, anche se il passaggio non dovesse avvenire in tempi celeri per la prossima stagione, sarebbe comunque un trasferimento e un rinforzo importante per la squadra transalpina, soprattutto in vista delle Olimpiadi invernali casalinghe del 2030. “È ancora giovane, ha già un ottimo livello e grande potenziale” ha dichiarato il direttore del salto francese “il suo piano è di completare gli studi in Austria, quindi svolgerà qualche ritiro con noi, ma continuerà ad allenarsi principalmente lì (in Austria, ndr)”