Home > Notizie
Salto

Salto con gli sci – La FIS modifica i trampolini di volo, si potrà atterrare più lontano

Nell’ultima stagione di Coppa del Mondo abbiamo assistito, sia al femminile che al maschile, alla riscrittura dei record del mondo nel volo con gli sci. Da un lato, con un settore in crescita come il salto femminile, ogni anno le atlete riescono a migliorare quanto fatto nella stagione precedente e così Nika Prevc ha tolto a Silje Opseth in quel di Vikersund il record mondiale, migliorandolo di 5 metri e mezzo e portandolo a 236 metri. Sul fronte maschile, invece, a fine stagione Planica si riprende il primato mondiale togliendolo al trampolino di volo norvegese, con la firma di un altro membro della talentuosa famiglia Prevc, Domen, che ha scritto il nuovo record atterrando a 254,5 metri, migliorando di un metro il precedente primato, che resisteva dal 2017, e apparteneva all’austriaco Stefan Kraft

Una stagione entusiasmante da questo punto di vista e che ci ha ricordato della natura estrema e spettacolare di questa disciplina che coniuga su un filo sottile la sicurezza degli atleti e il superamento dei limiti. Per rispondere alle esigenze di una disciplina che cambia ed evolve, la FIS risponde cambiando i parametri dei trampolini di volo, che dovrebbero in questo modo garantire salti più lunghi.

Come riporta il sito norvegese Nettavisen, infatti, si prevede per il futuro un aumento del dislivello tra il punto di stacco al punto più basso della zona di atterraggio, che passerebbe da 135 a 140 metri. Questo è quanto emerso dalla riunione del Comitato per il salto con gli sci FIS tenutasi ieri a Villamoura, in Portogallo, durante i Meeting primaverili. “È una grande notizia” ha commentato Bertil Pålsrud, membro norvegese del comitato di salto con gli sci. “Il dislivello è stato aumentato e qualsiasi ampliamento delle piste di salto con gli sci deve essere conforme alle normative vigenti”

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image