Home > Notizie
Biathlon

Biathlon – Parte dall’Italia la preparazione della nazionale svizzera: Haecki-Gross, Hartweg e compagni, ospiti della Focolaccia a Lucca

Anche quest’anno, al poligono di tiro della sezione di Lucca del Tiro a Segno Nazionale è presente una delle squadre più competitive della Coppa del Mondo di biathlon. Se in questa primavera, la nazionale italiana femminile ha deciso di partire dalla vicina Frassinoro, dopo alcune stagioni in Lucchesia, a recarsi in Toscana è un’altra nazionale, quella della Svizzera.

Guidata dall’allenatore italiano Andreas Kuppelwieser, che ovviamente ha tante conoscenze nell’ambiente del nostro biathlon che ancora frequenta, la squadra elvetica si è presentata in Toscana lo scorso 16 maggio e si fermerà fino a venerdì 23. Il gruppo alloggia sulle colline attorno a Lucca, a Tenuta di Forci, una località che è ideale per praticare lo skiroll.

Il gruppo è formato da cinque donne e quattro uomini. Per quanto riguarda le donne, insieme all’esperta Lena Häcki-Gross ci sono anche Amy Baserga, Aita Gasparin, Lea Meier e Coralie Langel, all’esordio con la nazionale svizzera dopo la sua decisione di cambiare nazionalità, lasciando quella francese. I quattro uomini sono guidati ovviamente da Niklas Hartweg, insieme a Sebastian Stalder, Joscha Burkhalter e James Pacal.

Gli svizzeri stanno sfruttando le strade collinose lucchesi per effettuare allenamenti in bici o sugli skiroll. Nei giorni scorsi hanno anche avuto l’opportunità di raggiungere il mare, proprio con un bel giro in bici, facendo il Passo del Cipollaio, sulle Alpi Apuane.

Per allenarsi al tiro, invece, come faceva la nazionale azzurra femminile, grazie alla collaborazione con la Focolaccia Biathlon, gli svizzeri si stanno recando al poligono di tiro della sezione di Lucca del Tiro a Segno Nazionale, dove si allenano anche i giovani della società toscana.

«Devo ringraziare davvero tanto Marco Guidotti, responsabile della squadra agonistica della Focolaccia, e Nora Da San Martino, responsabile regionale biathlon del Comitato Appennino Toscano, che sono gentilissimi con noi e ci stanno aiutando a organizzare al meglio il raduno» – ha affermato Andreas Kuppelwieser a Fondo Italia.

La Focolaccia e il Comitato Appennino Toscano proseguono intanto la loro attività per far crescere il movimento del biathlon anche in Toscana. È da poco terminato il progetto SEW alla scuola media Carducci di Lucca, dove è stata fatta promozione del biathlon con 40 studenti a Lucca e Frassinoro. In questo periodo si sta invece svolgendo un corso di skiroll, sempre a Lucca, con quattordici giovani. Mentre la squadra regionale è composta da sette atleti tra aria compressa e piccolo calibro, seguita anche dagli allenatori Miriam Michelucci e Luca Bambini, che prenderanno parte, a fine giugno, alla prossima edizione del Frassinoro Summer Festival.

Giovani che per allenarsi sfruttano la bella struttura del Tiro a Segno Nazionale di Lucca, che ha 20 sagome elettroniche a 50 metri e da anni sostiene la pratica del biathlon. Il tutto grazie alla collaborazione con Giuseppe Pardini, presidente della sezione del tiro a segno nazionale di Lucca, e con l’ex presidente Lanfranco Santini, più tutto lo staff del tiro a segno.

Una Focolaccia che continua ad essere sempre molto attiva e si toglie non solo la soddisfazione di ospitare ed essere a contatto con una delle nazionali più competitive del biathlon internazionale, ma ha di recente visto uno dei suoi tesserati, Gabriele Giambastiani, entrare a far parte dello staff degli skimen della nazionale juniores italiana.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image