L’ex sciatrice alpina e dirigente sportiva italiana, Lara Magoni, oggi europarlamentare, ha visto il suo incarico di Delegato per la provincia di Bergamo confermato da parte del presidente regionale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Marco Riva.
Figura chiave per lo sviluppo dello sport a livello locale, il Delegato CONI è il referente territoriale della massima autorità olimpica nazionale e, rappresentandola a livello locale, si occupa di promuovere la pratica sportiva e di gestire le attività sportive del territorio.
L’ex campionessa di Selvino è reduce da un mandato di successo in questo ruolo, in cui ha guidato nell’ultimo quadriennio lo sport bergamasco con la passione e concretezza che la caratterizzano, affiancata da un gruppo di fiduciari appassionato, che l’ha sempre sostenuta con dedizione nell’impegno “olimpico” sul territorio.
“Ringrazio il Presidente Riva per la fiducia accordatami” ha commentato “che con l’aiuto dei miei fiduciari cercherò di ripagare continuando nel percorso volto a favorire la crescita del movimento sportivo bergamasco, promuovendo i valori dello sport, sostenendo le realtà locali e mantenendo un dialogo costante con istituzioni, associazioni e cittadini. Il ruolo che rivesto in politica, anche attraverso l’impegno nella Commissione CULT, mi permette di essere a fianco del movimento sportivo al quale garantisco che ci sarò sempre facendo il possibile per sostenerlo, anche cercando i fondi necessari per la sua crescita stimolando l’Europa affinché aumenti gli investimenti per permettere ad un sempre maggior numero di giovani di avvicinarsi all’attività sportiva, creando così spazi di crescita e di riscatto per chi vive in situazioni di marginalità. Perché lo sport” sottolinea “non deve essere inteso come semplice attività fisica, competizione o intrattenimento, ma rappresenta uno strumento cruciale per contrastare il disagio sociale e promuovere l’inclusione. In particolare tra i giovani, lo sport offre opportunità di crescita, favorisce la creazione di legami e insegna valori fondamentali come il rispetto, la disciplina e il lavoro di squadra.”
Protagonista della “Valanga Rosa”, Magoni, dopo aver vinto la Coppa Europa nel 1992, ha raggiunto il punto più alto della sua carriera sugli sci con la conquista della medaglia d’argento nello slalom ai Campionati Mondiali di Sestriere 1997, anno in cui mise in bacheca anche una vittoria in Coppa del Mondo. Chiusa la carriera agonistica nel 1999, ha approcciato la dirigenza sportiva nel 2001, entrando nel Consiglio Federale della FISI, a cui nel 2005 ha fatto seguito la presidenza della Commissione Nazionale Atleti del CONI, esperienza conclusa nell’aprile 2013, dopo tre mandati, anno in cui inizia la sua carriera politica.