Home > Notizie
Olimpiadi , Paralimpici

Milano Cortina 2026 – Conclusi i lavori del Villaggio Olimpico a Milano: dopo i Giochi ospiterà 1700 studenti

A Milano nelle scorse ore si è compiuto un passo decisivo nell’approntamento infrastrutturale in vista delle imminenti Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Lo scorso 1° luglio, infatti, sono stati ufficialmente consegnati i lavori del Villaggio Olimpico del capoluogo lombardo, da parte dell’Ati Olympias nei confronti della società committente Coima Sgr. Un passaggio formale, il quale sarà seguito a fine luglio dalla ulteriore consegna a Fondazione Milano Cortina, che segna la nascita del polo che ospiterà gran parte degli atleti in occasione dei Giochi Olimpici al via a febbraio 2026.

Sono sei palazzine in tutto quelle che vanno a comporre il Villaggio, messo in piedi tramite la ristrutturazione di parte del complesso dello Scalo di Porta Romana a cui sono stati affiancati alcuni edifici di nuova costruzione, per un totale di 1400 posti letto per gli atleti olimpici e paralimpici. Cominciati a gennaio 2023, i lavori si sono conclusi in 30 mesi e con un anticipo di 3 mesi sulla tabella di marcia.

“La consegna è una sfida vinta, quella della realizzazione del sito in un tempo limitato (30 mesi, ndr) – le parole del CEO di Coima Manfredi Catella riportate da Il Giornoed è tappa fondamentale per poter compiere i passi successivi: la consegna alla Fondazione Milano Cortina 2026, l’utilizzo del sito durante le Olimpiadi e poi, a settembre 2026, la trasformazione di questo villaggio in uno studentato”.

A partire dall’immediato post Olimpiadi, infatti, il Villaggio Olimpico verrà riconvertito in un polo di alloggi per studenti, venendo incontro all’altissima domanda nella città di Milano, dove i giovani accorrono ogni anno in massa per via dell’ampia offerta universitaria. Nello specifico, il villaggio ospiterà 1700 posti letto per studenti, con servizi annessi e aree verdi. Il tutto mentre proseguono i lavori per il Villaggio Olimpico di Cortina, che costituirà il secondo polo per gli atleti in occasione dei Giochi del 2026.

Il mondo olimpico si prepara dunque ad accogliere il grande evento, con preparativi che non riguardano solo le strutture fisiche: a partire da questa mattina – giovedì 3 luglio – sono infatti disponibili per l’acquisto nuovi biglietti per le Olimpiadi, che riguardano il biathlon ad Anterselva, lo sci di fondo, il salto con gli sci e la combinata nordica in Val di Fiemme, lo sci alpino e sci alpinismo a Bormio e lo sci freestyle e snowboard a Livigno.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image