Il salto con gli sci è senza ombra di dubbio una delle discipline sportive più spettacolari e suggestive al mondo che ha nella Val di Fiemme una località di riferimento. Anche grazie alla recente ristrutturazione dello Stadio del Salto di Predazzo, la vallata trentina si prepara a riaffermarsi sulla scena internazionale con un impianto di alto livello che verrà immancabilmente movimentato dal 18 al 21 settembre quando fra Ziano di Fiemme e Predazzo si svolgerà il FIS Nordic Summer Festival con specialisti di salto con gli sci, combinata nordica e skiroll.
I rinnovati trampolini fiemmesi rendono lo Stadio del Salto di Predazzo una struttura a dir poco all’avanguardia: le piste di lancio con binari refrigerati, lunghe ben 77 metri nel caso dell’HS109 e 94,50 metri nel caso dell’HS143, sono state costruite con un’inclinazione di 32° e consentono spettacolari salti con gli sci. Atlete e atleti fra i migliori della scena mondiale potranno esibirsi in salti speciali nell’ordine delle centinaia di metri con le distanze di 109 e 143 metri, riportate anche all’interno del nome dei trampolini, a indicare la misura della rampa e, non meno importante, la lunghezza massima raggiungibile per un salto in sicurezza. In occasione del FIS Nordic Summer Festival anche le strutture accessorie ai trampolini verranno ufficialmente collaudate come l’innovativo ascensore inclinato, che collegherà l’Athletes’ compound alla zona di partenza trasportando fino a 20 persone per 250 metri, ma anche la torre dei giudici con sala giuria, sala timing e locali tecnici e non per ultime le salette riscaldate poste sopra la zona di accesso di ciascun trampolino dove saltatrici e saltatori potranno prepararsi in modo adeguato al lancio.
Per la rimodernata struttura fiemmese sono già settimane di grande fermento e per prima la nazionale italiana di salto ha dato il via a svariati raduni e ritiri sportivi in Valle così da prendere confidenza con i trampolini in località Stalimen. La scorsa settimana il contingente femminile con Lara e Jessica Malsiner, Martina Zanitzer, Noelia Vuerich e Martina Ambrosi ha svolto intense sessioni di allenamento mentre proprio in questi giorni sono Alex Insam, Francesco Cecon e Giovanni Bresadola a impratichirsi sulle rampe dello Stadio G. Dal Ben.
Paesi come Germania, Austria, Norvegia, Polonia e Slovenia vantano una lunga tradizione legata al salto con gli sci e non ci sarà da sorprendersi se lo Stadio del Salto di Predazzo sarà affollato proprio da tifosi e appassionati da queste nazioni che renderanno ancor più speciale la manifestazione. In occasione del FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme per quanto riguarda il salto speciale verranno proposte le prove Individuali sia femminili che maschili sull’HS109 (giovedì 18) e sull’HS143 (sabato 20), e la Super Team maschile sull’HS143 (domenica 21). Non solo, ad arricchire il programma dell’evento con le 5 gare di salto ci saranno anche 3 gare di combinata nordica e 10 gare di skiroll oltre a coinvolgenti iniziative di contorno per atleti, pubblico e popolazione locale.
Il FIS Nordic Summer Festival sarà una vera e propria festa aperta a tutti, sportivi e non, da celebrare in un’atmosfera vivace, accogliente e carica di energia. “Jump in the breakfast”, musica dal vivo e DJ set, Septemberfest e molto altro affolleranno il Fiemme Party Tent che verrà allestito allo Stadio del Salto senza dimenticare che per coinvolgere grandi e piccini non mancherà la compagnia di Tina & Milo, le mascotte ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ai quali la Val di Fiemme si sta avvicinando sempre più spedita. Il comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme è immancabilmente impegnato nell’allestimento del FIS Nordic Summer Festival al fianco di affidabili sponsor e operosi volontari per un evento che potrà vantare anche ampia copertura mediatica fra dirette e differite TV sulle più disparate emittenti televisive.