Home > Notizie
Combinata , Coppa del Mondo / Grand Prix

Combinata Nordica – Nathalie Armbruster e Stefan Rettenegger sono i primi vincitori del Summer Grand Prix 2025: ritorno in grande spolvero per Samuel Costa, 13esimo

Photo Credits: Photo Elvis

Il Summer Grand Prix di combinata nordica femminile 2025 ha preso il via ad Oberstdorf in modo spettacolare quanto drammatico: sotto la pioggia battente, tra due ali di folla festante, la tedesca Nathalie Armbruster ha conquistato la sua prima vittoria nella competizione nell’Individual Compact.

Nel tardo pomeriggio, le ostilità erano iniziate sul trampolino HS137 dell’Orlen Arena della località dell’Algovia, con l’austriaca Lisa Hirner che si è portata in vantaggio dopo il salto, confermandosi dopo il PCR, atterrando il salto più lungo della giornata; con 129,5 metri (133,3 punti), si è assicurata la leadership nel segmento di 5 km sugli skiroll. La tedesca Maria Gerboth è arrivata seconda con 121,5 metri (121,8 punti), partendo a soli sei secondi di distanza, mentre la finlandese Heta Hirvonen (118 metri, 121,6 punti) si è piazzata terza, a 12 secondi di distanza – va ricordato che nell’Individual Compact i distacchi sono prestabiliti in base alle posizioni di partenza e non ai punteggi realizzati sul trampolino.

La gara di fondo, che come detto si è svolta sotto un temporale, ha però cambiato le carte in tavola: Armbruster, partita dietro le prime, ha rapidamente recuperato il distacco e alla fine del primo giro era a soli 0,4 secondi da Hirner. Anche la slovena Ema Volavšek ha recuperato terreno, risalendo dal decimo posto dopo essere balzata al terzo posto a metà gara, con un ritardo di soli 6,3 secondi al km 2,7. Armbruster si pota in testa ai 4,1km , sorpassando Hirner e iniziando l’ultimo giro con un vantaggio di due secondi, difendendolo fino al traguardo. Prima dell’ultima tornata anche Volavšek è riuscita a superare Hirner prima dell’ultimo giro, assicurandosi il secondo posto a soli 5,6 secondi dalla testa. Ad Hirner non è rimasto che accontentarsi di salvare il podio, dopo aver dominato nel salto, chiudendo in terza posizione con 34,2 secondi di distacco dalla padrona di casa.

Di seguito, i risultati completi:

Al maschile, invece, la vittoria è andata Stefan Rettenegger che si è imposto sotto il temporale nel segmento di fondo, risalendo posizioni proprio come accaduto nella competizione femminile poco prima.

Nel salto, era stato però un altro Rettenegger a dominare: si tratta naturalmente di Thomas Rettenegger, fratello maggiore di Stefan, che si è confermato il migliore sul trampolino come nel PCR grazie ad una misura di 134,5 metri (165,8 punti), portandosi provvisoriamente alla testa della la gara di skiroll svolta per le strade di Oberstdorf. Subito dietro, il compagno di squadra Johannes Lamparter è atterrato a 128 metri (161,9 punti), a soli sei secondi di distacco, mentre il tedesco Wendelin Thannheimer è arrivato terzo con 130 metri (160,2 punti), a 12 secondi di distacco.

Sui 7,5km i risultati del segmento sugli sci larghi è presto stato messo in discussione anche grazie alla pioggia torrenziale, vera sfida di giornata. Thomas Rettenegger inizialmente ha controllato il ritmo, tenendo Lamparter a 6,2 secondi dopo 3 km. Ma su fratello Stefan, era sesto dopo la manche di salto, nel frattempo si stava avvicinando. Poco dopo metà gara, ai 4,1 km, era a soli 6,2 secondi dal leader, quarto, inseguendo Thannheimer e Lamparter. Un giro dopo, li aveva già superati tutti, sorpassando il fratello al 6,8 km e prendendo il comando.

Chi ha offerto un grande spettacolo di fronte al pubblico di casa però è stato sicuramente il detentore della Sfera di Cristallo, Vinzenz Geiger, protagonista di una rimonta incredibile che gli vale la miglior prestazione sugli skiroll: partito 21esimo dopo il salto, Geiger ha risalito il gruppo in maniera costante, riducendo il gap a soli 12,1 secondi all’ultimo intertempo, arrivando a lottare per il podio con Thomas Rettenegger, mentre Stefan Rettenegger aumentava il proprio vantaggio, riuscendo a tagliare il traguardo con un margine di 19,1 secondi sul primo inseguitore e portando a casa anche il secondo miglior tempo nel fondo. Nella lotta per il posto d’onore, è poi Geiger a spuntarla, imponendosi con uno sprint brillante sull’ultima salita, impedendo all’Austria di registrare una doppietta e lasciando a Thomas Rettenegger la terza piazza a 21,3 secondi dal fratello minore.

Alla prima gara dopo il rientro alle competizioni per la stagione olimpica, si fa subito vedere Samuel Costa, che fa segnare quarto miglior tempo nel segmento del fondo. Dopo la squalifica nel PCR può naturalmente prendere parte al segmento di salto, dove chiude 26esimo. È sugli skiroll che il gardenese fa però la differenza, risalendo fino alla 13esima posizione a meno di 1 minuto dalla testa. Buonissima prova nel fondo anche per Alessandro Pittin e Raffaele Buzzi, 22esimo e 23esimo, dopo essere partiti rispettivamente dalla 42esima e 31esima piazza. Top 30 anche per Aaron Kostner, 38esimo dopo il salto, ma riesce a chiudere 29esimo sugli skiroll.

Dopo questa prima gara in Germania, la carovana dei combinatisti si sposta in Francia, più precisamente a Chaux Neuve, dove li attende un doppio appuntamento con una Gundersen e una Team Sprint nel weekend.

Di seguito i risultati completi:

Share:

Ti potrebbe interessare

Image