Il mondo FIS raggiunge la Città Eterna. Per la prima volta nella storia una gara sotto l’egida della Federazione Internazionale dello Sci e dello Snowboard si svolgerà nel cuore di Roma. La prossima settimana, il 16 e 17 settembre, la capitale d’Italia sarà il cuore pulsante dello skiroll, con due competizioni che si svolgeranno in luoghi storici come il Colosseo e le Terme di Caracalla.
Un giorno speciale per la FISI, che è riuscita a realizzare un sogno iniziato ormai diversi anni fa, quando l’allora dt dello skiroll, Michel Rainer, aveva proposto questa che sembrava quasi un’idea irrealizzabile al presidente della FISI, Flavio Roda. Quest’ultimo ha subito colto la grande opportunità, l’impatto che una tappa nel cuore della città più bella al mondo avrebbe potuto avere sullo skiroll e sul mondo FIS.
Così il sogno è diventato un’idea, che si è poi trasformata in realtà grazie a un lavoro certosino andato avanti in questi anni dietro le quinte, insieme al Winter Sports Subiaco di Giorgio Tognetti e il Comitato Lazio e Sardegna della FISI. Ed eccoci quindi a oggi, alla Sala dei Presidenti del Palazzo H del CONI, nel complesso storico del Foro Italico, alla conferenza stampa di presentazione della tappa romana della Coppa del Mondo di skiroll.
Ad aprire la conferenza stampa è Stefano Longo, vice presidente della FISI, che ha portato ovviamente i saluti del presidente Flavio Roda. «Ringrazio il Comitato Organizzatore e la FISI Lazio e Sardegna. È un’iniziativa che ci sta a cuore. Come sempre lo sport si fa veicolo anche per altri interessi, tanto che farà conoscere le bellezze di Roma a 200 atleti presenti. Provo a mettermi nei loro panni, corrono nella propria disciplina con il Colosseo sullo sfondo, in un contesto unico. Questo è anche un atto di coraggio, portare una disciplina legata al mondo invernale nel Lazio e a Roma, è un’iniziativa significativa. Portare gli sport invernali in città è una importante innovazione, lo abbiamo visto già in passato quando Alberto Tomba si mise in mostra in un parallelo cittadino a Milano.
Ora la palla passa ai nostri atleti, perché sarebbe bello unire un evento così importante in una città tanto conosciuta anche a un bel risultato da parte dei nostri atleti. Infine sottolineo l’importanza di abbinare alla Coppa del Mondo le gare del mondo paralimpico».
Fondamentale per l’organizzazione dell’evento è stata la Regione Lazio, che ha creduto all’iniziativa dando il proprio contributo economico. In rappresentanza della Regione Lazio ha preso la parola Edy Palazzi, consigliere regionale e vice presidente della Commissione Regionale Sport del Lazio. «Gli atleti saranno dentro la storia. La Regione Lazio vuole stare vicino a tutto ciò che riguarda lo sport, perché è salute, fondamentale per la crescita sana dei nostri giovani. Essere vicini a questo mondo è fondamentale per la nostra regione e per questo siamo molto attivi con varie iniziative».
È stato quindi il turno del presidente del CONI Lazio, Alessandro Cochi: «Per noi comitati territoriali c’è tanto lavoro da fare e per questo sono fondamentali gli enti locali, è importante lavorare in sinergia. Senza la Regione Lazio questo evento probabilmente non si sarebbe fatto. Si dice che tutte le strade portano a Roma ed è quindi bello che anche quella verso Milano Cortina passi per la capitale. Sarà una bella novità, delle gare che si svolgeranno in uno scenario importante».
È stato tanto l’impegno organizzativo del Comitato Lazio e Sardegna della FISI, guidato dal presidente Andrea Ruggeri. «Voglio ringraziare il presidente Roda, che appena abbiamo parlato di questa opportunità, si è immediatamente mobilitato per far si che diventasse realtà. L’augurio è che da qui possa diventare anche un appuntamento periodico. Roma è un’opportunità unica e siamo orgogliosi di portare avanti una delle due tappe italiane della Coppa del Mondo. Lo sforzo delle istituzioni è stato determinante. In particolare quello della Regione Lazio, perché senza il suo contributo economico non avremmo nemmeno potuto immaginare e realizzare questo evento. Ma non tralascio il Comune di Roma, per l’iter organizzativo e burocratico, perché se fare degli eventi del genere a Roma è complicato, al centro è quasi impossibile».

Curiosamente il presidente Ruggeri fece la sua prima uscita ufficiale nel suo ruolo proprio in un evento di skiroll, quando premiò i vincitori delle gare della Coppa del Mondo di skiroll che nel 2022 si svolse tra Amatrice, Rieti e il Terminillo.
A capo del comitato organizzatore dell’evento, insieme allo sci club Winter Sports Subiaco, vi è Atleticom, società organizzatrice tra le altre cose anche della Maratona di Roma, rappresentato dal suo CEO, Camillo Franchi Scarselli. «Anch’io parto dai ringraziamenti alla Regione Lazio, che ha reso possibile l’organizzazione di questo evento. Sarà qualcosa di speciale, perché non capita tutti i giorni di gareggiare all’ombra del Colosseo. Dico grazie anche al Comune di Roma che sta asfaltando le strade dove si disputeranno le gare. Saranno spettacolari sia la sprint con il Colosseo sullo sfondo, che la mass start nel circuito delle Terme di Caracalla. L’augurio è che questa possa diventare una tappa fissa dello skiroll».
Mercoledì sarà presente anche il nuovo presidente del CONI, Matteo Bonfiglio, che premierà i vincitori.
Intanto a intervenire anche una medaglia d’oro olimpica, Daniele Masala, che si impose nel pentathlon moderno alle Olimpiadi Estive di Los Angeles 1984.
«Tre cose mi legano a queste gare. La prima è un ricordo della preparazione alle Olimpiadi del 1984, quando eravamo a Ponte di Legno, e tra una sessione di allenamento e l’altra andavamo anche a fare sci di fondo. Poi ci metto l’amicizia con Camillo che ci lega da 20 anni. E infine Roma, perché è un evento importante che si svolge nella mia città. Vedo qui i giovani fondisti dello Sci Club Winter Sport Subiaco e dicolo loro una cosa: lo sport non è sacrificio. Magari chiede delle rinunce, ma è la cosa più bella del mondo».
A conclusione dell’evento, Marianna Micozzi, allenatrice del Winter Sport Subiaco ha spiegato a tutti i presenti alcuni elementi fondamentali dello skiroll, quanto questa disciplina sia importante per la preparazione dello sci di fondo e illustrato i nomi degli atleti più competitivi nella disciplina, indicando in Emanuele Becchis, Michele Valerio, Matteo Tanel e il lettone Vigants, i grandi favoriti.
Appuntamento quindi al 16 e 17 settembre, tra il Colosseo e le Terme di Caracalla, per un evento che sarà unico.