Home > Notizie
Milano-Cortina 2026

Milano-Cortina 2026 – Il conto alla rovescia si intensifica

A poco più di tre mesi dai XXV Giochi Olimpici e XIV Giochi Paralimpici invernali, i preparativi procedono con l’apertura del primo Infopoint a Fieramilano-Rho, il lancio dell’app ufficiale multilingue e il rinnovamento accessibile della storica Arena di Verona.

Il cammino verso i terzi Giochi invernali italiani continua a delinearsi attraverso progressi concreti che avvicinano lo spirito olimpico al pubblico del Nord Italia e al resto del mondo, riaffermando il calore e l’ospitalità che contraddistinguono l’Italia.

Questa settimana è stato inaugurato il primo punto informativo ufficiale per i Giochi a Fieramilano-Rho, il grande complesso fieristico situato alle porte di Milano, in Lombardia, uno spazio progettato per oltre 2 milioni e mezzo di visitatori che parteciperanno alle fiere e alle esposizioni nei prossimi mesi.

L’iniziativa, promossa da Fondazione Fiera Milano, mira a offrire un contatto diretto con il pubblico e a fornire informazioni su date, sedi, trasporti e biglietteria. 

Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia, che ha inaugurato lo spazio insieme a Giovanni Bozzetti, amministratore delegato di Fondazione Fiera Milano, ha dichiarato: “Essere presenti in una posizione così strategica contribuirà a garantire che tutte le informazioni necessarie raggiungano un pubblico davvero vasto e significativo”.

Bozzetti ha poi evidenziato la sinergia raggiunta con il Comitato Organizzatore Milano Cortina, affermando: “Il progetto rafforza il ruolo delle fiere come luoghi di incontro e dialogo, avvicinando i visitatori al grande evento che unirà l’intero territorio regionale”.

Parallelamente, il Comitato Organizzatore ha presentato l’app ufficiale dei Giochi, ora disponibile su tutti gli app store. Lo strumento, sviluppato in collaborazione con Olympic Channel Services, è concepito come un hub digitale interattivo, con un’interfaccia ispirata al Look dei Giochi e pensata per accompagnare gli spettatori prima e durante l’evento.

Il nuovo portale mobile, disponibile in dodici lingue, tra cui mandarino, arabo e hindi, offre accesso a guide pratiche, notizie aggiornate, vendita biglietti e monitoraggio in tempo reale del viaggio della Fiamma Olimpica. Il suo design accessibile e multilingue mira a connettere il pubblico di tutto il mondo con l’esperienza dal vivo di Milano-Cortina.

L’app offre anche informazioni dettagliate su sport, sedi, programmi e accesso ai Villaggi Olimpici e Paralimpici di Milano e Cortina d’Ampezzo, nonché ai centri di gara di Livigno e Val di Fiemme, affermandosi come un vero e proprio punto di incontro digitale per gli appassionati di tutto il mondo.

Nel frattempo, Verona sta portando avanti i preparativi per ospitare uno dei momenti più simbolici dei Giochi. L’Arena, che ospiterà la Cerimonia di Chiusura Olimpica e la Cerimonia di Apertura Paralimpica, beneficerà di un investimento statale di 19 milioni di euro volto a garantire l’accessibilità universale e una maggiore sicurezza.

Questo anfiteatro romano del I secolo, considerato uno dei meglio conservati al mondo e spesso paragonato al Colosseo di Roma, sarà riqualificato con nuove rampe, passerelle, corrimano, ascensori e aree accessibili per consentire a tutti di apprezzarne appieno la bellezza senza tempo. Da tempo abituata a ospitare opere e concerti all’aperto, l’Arena si prepara ora ad accogliere lo spirito olimpico, fondendo storia e modernità in una cornice destinata a lasciare un segno indelebile nella memoria collettiva.

I lavori, coordinati da Simico – Società Infrastrutture Milano Cortina 2020–2026, includono anche il livellamento delle superfici e la riprogettazione del pavimento dell’arena, con l’obiettivo di migliorare la circolazione di spettatori e atleti e trasformare questo monumento storico in un vero e proprio simbolo di inclusione.

Grazie a questi progressi simultanei in termini di infrastrutture, comunicazioni e accessibilità, la quarta edizione dei Giochi Olimpici nella storia dell’Italia, dopo Cortina d’Ampezzo 1956, Roma 1960 (edizione estiva) e Torino 2006, sta consolidando un percorso che promette di coniugare tradizione, innovazione e ospitalità italiana. Il conto alla rovescia continua a scorrere, ma il palcoscenico inizia già a sembrare pronto per l’evento invernale più atteso al mondo.

Share:

Ti potrebbe interessare