L’attesa è finita, la Coppa del Mondo di biathlon 2025/2026 è ormai alle porte con la tappa di Östersund. Il programma prevede staffette di genere e miste il weekend del 29 e 30 novembre, poi individuale, sprint e inseguimento dal 2 al 7 dicembre.
Per la tappa svedese, località molto cara ai colori azzurri, il direttore tecnico Klaus Höllrigl ha convocato sei uomini e cinque donne, riempiendo così il contingente italiano, che verrà accompagnato in Svezia dagli allenatori Andrea Zattoni, Mirco Romanin, Fabio Cianciana, Jonne Kähkönen ed Edoardo Mezzaro.
Non sono una sorpresa i sei uomini convocati, in quanto la decisione era già stata presa alla vigilia dell’ultimo raduno. Andranno quindi in Svezia i cinque presenti a Geilo, che sono Tommaso Giacomel, Didier Bionaz, Patrick Braunhofer, Elia Zeni e Daniele Cappellari, più Lukas Hofer, che invece si era allenato a Idre.
Per quanto riguarda la squadra femminile, insieme a Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi, sono state selezionate Michela Carrara, Samuela Comola e Hannah Auchentaller, dopo le valutazioni fatte nel corso di tutta la preparazione e i test effettuati in occasione del precedente raduno a Vuokatti (Finlandia).
Per Wierer sarà così l’ultima volta a Östersund, località a lei molto cara. In Svezia, infatti la campionessa di Anterselva vinse il suo primo oro mondiale, conquistando il successo nella mass start dei Mondiali del 2019. Sempre in Svezia, però, l’azzurra ha anche ottenuto la sua ultima vittoria in Coppa del Mondo, la mass start del 12 marzo 2023. In totale sono cinque i suoi successi nella località sita nella contea di Jämtland, pari merito con la sola Anterselva.
La Svezia ha però sorriso anche a Lisa Vittozzi, in quanto a Östersund ha vinto la sua prima medaglia individuale in un Mondiale (l’argento nell’individuale del 2019), vinto due coppe di specialità individuali (2019 e 2023) e ottenuto anche il successo nella gara d’apertura della stagione 2023/2024, che le aprì la strada alla vittoria della Coppa del Mondo.
Sempre a Östersund sono arrivati anche il primo podio in Coppa del Mondo nella carriera di Tommaso Giacomel (secondo nell’individuale della stagione 2022/23), l’ultimo successo di Lukas Hofer (sprint stagione 2020/21 ed anche l’ultima vittoria in una staffetta mista, arrivata nella stagione 2019/2020 con Vittozzi, Wierer, Hofer e Windisch.
IL CONTINGENTE ITALIANO PER ÖSTERSUND
UOMINI
Lukas Hofer (1989 – Carabinieri)
Daniele Cappellari (1997 – Fiamme Oro)
Patrick Braunhofer (1998 – Carabinieri)
Didier Bionaz (2000 – Esercito)
Tommaso Giacomel (2000 – Fiamme Gialle)
Elia Zeni (2001 – Fiamme Gialle)
DONNE
Dorothea Wierer (1990 – Fiamme Gialle)
Lisa Vittozzi (1995 – Carabinieri)
Michela Carrara (1997 – Esercito)
Samuela Comola (1998 – Esercito)
Hannah Auchentaller (2001 – Carabinieri)
IL PROGRAMMA
Sab 29 Nov, ore 13.15: Staffetta Femminile 4×6 km
Sab 29 Nov, ore 16.55: Staffetta Maschile 4×7.5 km
Dom 30 Nov, ore 14.00: Single Mixed (M+F)
Dom 30 Nov, ore 16.40: Staffetta Mista (M+F)
Mar 02 Dic, ore 15.30: Individuale 15 km Femminile
Mer 03 Dic, ore 15.30: Individuale 20 km Maschile
Ven 05 Dic, ore 16.00: Sprint 7.5 km Femminile
Sab 06 Dic, ore 16.30: Sprint 10 km Maschile
Dom 07 Dic, ore 13.15: Pursuit 10 km Femminile
Dom 07 Dic, ore 15.20: Pursuit 12.5 km Maschile

