Sorprendente podio all’esordio nella Fis Ladies Alpen Cup di salto e combinata nordica di Klingenthal (Germania) per la fiemmese Annika Sieff, capace di centrare il secondo posto nella prova di combinata nordica, dopo una straordinaria rimonta nella frazione di corsa a piedi.
La tredicenne portacolori dell’Us Lavazè Varena aveva infatti terminato al quarto posto dopo la prova di salto speciale grazie ad una prestazione di 95,4 metri. Nella frazione podistica di 2,5 km Annika ha iniziato sin dai primi metri la straordinaria rimonta che le ha consentito di recuperare lo svantaggio sulle tre atlete che la precedevano in classifica, compresa l’altra austriaca Timma Moser, che aveva fatto registrare il miglior salto, poi scivolata in settima posizione. Ha vinto la prova l’altra austriaca Lisa Eder, che aveva ottenuto un salto di addirittura 102,9 metri e che ha preceduto nella graduatoria finale la Sieff per soli 4 secondi.
Da segnalare anche il quarto posto della gardenese Lena Prinoth nella stessa gara, con il 12esimo temo nel salto speciale e la terza prestazione nella corsa a piedi, concludendo a 17 secondi dal bronzo. Ottava poi Lisa Moreschini del Monte Giner e 18esima Arianna Sieff dell’Us Lavazé Varena.
Nelle gare di salto speciale dal trampolino Hs65 Annika Sieff ha poi ottenuto un 17esimo e un 22esimo posto, quindi Lena Prinoth un 22esimo e un 29esimo posto, Lisa Moreschini due 26esimi posti, Arianna Sieff un 30esimo e un 32esimo posto, Martina Ambrosi della Dolomitica un 27esimo e un 38esimo posto.
Annika Sieff è seconda in Fis Ladies Alpen Cup

Ti potrebbe interessare
A Chaikovsky Ema Klinec torna alla vittoria dopo cinque anni
Netto successo per Ema Klinec nella gara disputata sul Large Hill di Chaikovsky, su singola serie a causa del forte
Tournèe dei Quattro Trampolini: Daniel Andre Tande si impone a Innsbruck
Successo di Daniel Andre Tande nella gara di Innsbruck della Tournèe dei Quattro Trampolini, il norvegese è anche
Salto con gli sci – Kasai e Kobayashi, i due uomini dei record premiati in Giappone
Ryoyu Kobayashi e Noriaki Kasai sono entrambi degli uomini dei record ed è per questo motivo che la Federazione