Si conclude ai quarti di finale la gara sprint degli atleti azzurri. Prima Gaia Vuerich e Lucia Scardoni nella gara femminile, poi Federico Pellegrino e Maicon Rastelli in quella maschile, hanno conosciuto l’immediata eliminazione dalle finali. Un risultato difficile da accettare soprattutto per Federico Pellegrino, giunto in seconda posizione all’inizio del rettilineo finale, dove però è sceso fino al sesto posto. Il campione del mondo è stato molto attivo, ha lottato, soprattutto in salita dove ha fatto un grande sforzo per recuperare posizioni, ma nel finale è vistosamente calato. Sapremo più tardi se questo è stato dovuto semplicemente a una sua giornata negativa, oppure se i materiali non erano perfetti. Un dubbio che può farsi largo anche vedendo le prestazioni degli altri, con Rastelli presto nelle retrovie nella sua batteria, mentre Lucia Scardoni e Gaia Vuerich sono state entrambe molto combattive, perdendo contatto con le prime nell’ultima salita, dove sono sembrate in grande difficoltà, anche se va detto per quanto riguarda Vuerich, che si era ritrovata all’interno di un sestetto di livello altissimo.
Ti potrebbe interessare
Sci nordico – La FIS decide oggi sul rientro di russi e bielorussi: i divieti di Finlandia e Norvegia complicano lo scenario
Oggi, martedì 21 ottobre, può essere considerato una specie di D-Day per gli sport sotto l’egida della
Sci di fondo – Gabriele Matli: “Spero di meritarmi l’esordio in Coppa del Mondo per fare esperienza, ma non devo avere fretta”
“Temevo il passaggio di categoria, ma per ora non ho ancora sentito questo cambiamento”. È tranquillo Gabriele
Sci di fondo – “Ho capito quanto sia stata fortunata”, Flora Dolci parla per la prima volta dell’incidente in parapendio
Una decina di giorni fa, il 9 ottobre, giorno del suo 26esimo compleanno, Flora Dolci ha visto la vita, sportiva e