Mancano appena dieci giorni allo start della 34.a edizione dello Skiri Trophy XCountry, prevista per il 21 e 22 gennaio prossimi a Lago di Tesero (TN), e per l’occasione il responsabile tecnico FISI del settore giovanile Marco Selle e la plurimedagliata biathleta Dorothea Wierer hanno voluto raccontare le loro impressioni sulle competizioni dello Skiri Trophy al Centro del Fondo, facendo inoltre un augurio a tutti i ragazzi che si cimenteranno nel prestigioso ex Trofeo Topolino sci di fondo: “A Lago di Tesero è sempre uno spettacolo – sottolinea Selle – sono appena andato a fare un giro sulle piste che tra poco ospiteranno i ragazzi impegnati nello Skiri Trophy XCountry, una festa per loro ed una festa per i genitori, perché devo dire che anch’io mi emoziono sempre più a vedere l’incitamento lungo la pista di parenti ed amici, la FISI in futuro dovrà certamente investire per cercare di abbinare a questo evento un Campionato Italiano giovanile o qualcosa di simile”. Gli fa eco la voce della campionessa bronzo olimpico Dorothea Wierer: “Anch’io mi alleno sempre qui al Centro del Fondo di Lago di Tesero, ci sono delle bellissime piste, è molto dura ma è sempre una bella esperienza, auguro a tutti i ragazzi buone gare e faccio loro un in bocca al lupo”.
Il programma della 34.a edizione sarà più allettante che mai, le categorie baby e cuccioli si cimenteranno con la tecnica classica alle ore 14 di sabato 21 gennaio, mentre alle ore 15.30 ci sarà la partenza dello Skiri Trophy Revival, con il comitato organizzatore del G.S. Castello ad invitare tutti gli ex “topolini” (ora “skirini”) a partecipare alla manifestazione che ricorda ai grandi del fondo i loro primi approcci con le competizioni, quando gareggiavano per divertirsi esaltando la bellezza di uno sport “sano” come lo sci di fondo.
Alle ore 16.30 a Castello di Fiemme alcune attività di animazione anticiperanno la cerimonia di benvenuto delle ore 17.30 a tutte le rappresentative straniere e nazionali. Una sfilata-fiaccolata sulle note della banda sociale di Molina di Fiemme farà dunque il saluto ufficiale ai concorrenti da parte delle autorità, con accensione del tripode e fuochi pirotecnici. In serata, alle ore 20.30 al Cinema Teatro Comunale di Tesero, ci penserà invece l’artista di Gardaland Pass Pass a far divertire i presenti con un mirabolante spettacolo di animazione. Accompagnerà gli eventi anche un piccolo “villaggio” ove gli sponsor dello Skiri Trophy XCountry potranno esporre le proprie attrezzature.
Domenica 22 gennaio alle ore 9.30 ecco invece la partenza a Lago di Tesero delle categorie ragazzi e allievi, con le performance sportive sempre coronate da attività di animazione. Alle ore 14 a Castello di Fiemme la scuola “Non solo danza” di Cavalese sfoggerà un divertente spettacolo e ci sarà inoltre un’estrazione a premi per tutti i partecipanti della manifestazione, mentre alle ore 15 infine ecco la cerimonia di premiazione conclusiva ed un riconoscimento particolare a tutti i “fedelissimi” che hanno partecipato a tutte le ultime otto edizioni del Trofeo di sci nordico. 10 giorni appena, e lo Skiri Trophy diverrà realtà.
Ancora 10 giorni, poi sarà il momento dello Skiri Trophy XCountry

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Tiril Udnes Weng vuole tornare ad alto livello: “Un’altra stagione negativa non è un’opzione”
La Coppa del Mondo vinta a sorpresa nella stagione 2022/23, complici anche le scelte di tante atlete che avevano
Sci di fondo – L’allenatore russo Sorin dopo la decisione della FIS: “Non arrendiamoci e andiamo avanti a testa alta”
Martedì sera è arrivata l’ufficialità che la FIS non ammetterà gli atleti russi e bielorussi anche nella
Sci di fondo – Therese Johaug nel suo podcast: “Non credo che riuscirò mai più ad avvicinarmi ai miei migliori valori”
Therese Johaug ha sfiorato i suoi vecchi numeri da urlo prima dei Campionati mondiali di sci nordico di Trondheim,