Che gli aggettivi fossero finiti, quello si sapeva. I Campioni, però, sono tali proprio nella loro sconfinata classe di fronteggiare e primeggiare davanti a ogni situazione.
Così Martin Fourcade ha disposto degli avversari, andando a vincere la sprint di Ruhpolding (nona perla in stagione), in un contesto di gara dove ha dovuto tirare fuori il meglio del suo repertorio.
Merito di un Julian Eberhard in grado di unire, oltre alla classica azione performante sugli sci, lo "zero" al poligono, non proprio la specialità della casa.
L’austriaco si è dovuto inchinare alla strapotere del catalano, pagando la bellezza di 18".
Terza piazza per un ormai ritrovato Emil Hegle Svendsen, perfetto pure lui in piazzola, ma con distacco pesante (+40").
Per la Germania padrona di casa, invece, le posizioni a ridosso del podio: Pfeiffer quarto e Schempp quinto, con quest’ultimo che paga a caro prezzo l’errore al secondo poligono.
Nel top ten troviamo il redivivo Malyshko, sesto, il sempre più costante Pidruchnyi settimo e Landertinger nono, mentre i norvegesi piazzano l’immortale Bjorndalen ottavo e Birkleland decimo.
Tra le delusioni di giornata si innoverano Shipulin (2+1), in 23esima piazza, e Johannes Boe (1+0), ancora debilitato dall’influenza, al 37esimo posto.
Dopo gli incoraggianti segnali della staffetta, giornataccia per i colori azzurri. Nessuno è riuscito a marcare punti. Il migliore è stato Windisch (2+1) giunto 43esimo. Hofer (1+2), 55esimo e Bormolini (0+1), 60esimo, hanno strappato la qualifica dell’inseguimento di domenica alle 11.30, di cui non farà parte Montello, 79°.
CLASSIFICA FINALE SPRINT
1° M.Fourcade (FRA) (0+0) in 22’34”2
2° J.Eberhard (AUT) (0+0) a 18”0
3° E.H.Svendsen (NOR) (0+0) a 38”7
4° A.Peiffer (GER) (0+0) a 51”8
5° S.Schempp (GER) (0+1) a 52”8
6° D.Malyshko (RUS) (0+0) a 56”2
7° D.Pidruchnyi (UKR) (0+0) a 59”5
8° O.E.Bjorndalen (NOR) (0+1) a 1’00”4
9° D.Landertinger (AUT) (0+1) a 1’02”8
10° L.H.Birkeland (NOR) (0+0) a 1’07”7
Gli altri a punti:
11° B. Weger (SUI)
12° T.Burke (usa)
13° F.Lindstroem (SWE)
14° K.Bauer (SLO)
15° D.Mesotitsch (AUT)
16° M.Bischl (GER)
17° V.Chepelin (BLR)
18° L.Bailley (USA)
19° E.Garanichev (RUS)
20° B.Doll (GER)
21° E.Bjontegaard (NOR)
22° A.Rastorgujevs (LAT)
23° A.Babikov (RUS)
23° A.Shipulin (RUS)
25° M.Dolder (SUI)
26° Q. Fillon Maillet (FRA)
27° E.Lesser (GER)
28° V.Iliev (BUL)
29° M. Krcmar (CZE)
30° K.Anev (BUL)
31° M.Tsvetkov (RUS)
32° T.Kaukenas (LTU)
33° G.J.Beatrix (FRA)
34° M.Roesch (BEL)
35° A.Pryma (UKR)
36° S.Samuelsson (SWE)
37° J.Boe (NOR)
38° M.Willeitner (GER)
39° A.Vaclavik (CZE)
40° S.Doherty (USA)
Gli italiani
43° D.Windisch (1+2) a 1’56”5
55° L.Hofer (1+2) a 2’14”3
60° T.Bormolini (0+1) a 2’21”3
79° G.Montello (1+2) a 3’04”1
Fourcade suona la nona sinfonia nella sprint di Ruhpolding

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Riscatto Hanna Öberg, vince il titolo nella sprint dei Campionati Svedesi Estivi. Anche Elvira a medaglia
Lo scivolone della short individual di ieri aveva lasciato con l’amaro in bocca Hanna Öberg, protagonista di una
Biathlon – Ponsiluoma davanti a tutti nella sprint dei Campionati Svedesi Estivi. Un norvegese sul podio
Al termine di una tre giorni di grandi competizioni, si chiudono oggi a Lima i Campionati Svedesi Estivi di
Sci nordico e biathlon – Programma e orari delle gare di domenica 17 agosto
Non sono tante le competizioni in programma, ma sarà certamente una domenica molto interessante con diverse