Festa polacca a Pyeongchang. Dopo il successo a pari merito con Peter Prevc a Sapporo, Maciej Kot è riuscito a vincere anche in solitario, conquistando il trampolino coreano. Il polacco era al quarto posto al termine della prima serie di salti, ma con un fantastico secondo salto si è messo alle spalle tutta la concorrenza, compreso Peter Prevc, che era primo dopo la prima serie ma si è dovuto accontentare della quarta piazza. In seconda posizione il solito Kraft, mentre terzo è giunto Wellinger. Quindi Tande e sesto Stoch. L’impressione è che si arrivi ai Mondiali con questi sei atleti destinati a giocarsi il successo finale, con Kraft e Wellinger più continui, ma Peter Prevc sempre più vicino a tornare ai suoi livelli.
LA CLASSIFICA FINALE
1° M. Kot (POL) 256.2 (125.1 – 131.1)
2° S. Kraft (AUT) 252.2 (125.4 – 126.8)
3° A. Wellinger (GER) 240.8 (110.1 – 130.7)
4° P. Prevc (SLO) 240.0 (128.2 – 111.8)
5° D.A. Tande 238.8 (125.6 – 113.2)
6° K. Stoch (POL) 231.7 (107.3 – 124.4)
7° E. Klimov (RUS) 230.5 (113.0 – 117.5)
8° D. Kubacki (POL) 228.3 (114.6 – 113.7)
9° A. Wank (GER) 226.3 (113.7 – 112.6)
10° R. Johansson (NOR) 224.6 (106.8 – 117.8)
PER LA CLASSIFICA COMPLETA, CLICCA QUI
Questa volta vince da solo: festa Kot a Pyeongchang

Ti potrebbe interessare
Coppa del Mondo di salto femminile: ecco il calendario
La stagione inizierà da Lillehammer il 1 dicembre e si concluderà a Oberstdorf il 25 marzo; due gare a squadra in
Mondiali di Oberstdorf – Protocollo anti-covid cambiato a pochi giorni dall’evento, malcontento tra le squadre
All'ultimo momento è cambiato il protocollo: i test, inizialmente previsti ogni cinque giorni, saranno effettuati
Salto femminile: Sara Takanashi vince ancora davanti a Yuki Ito
Seconda doppietta stagionale per il Giappone, con Sara Takanashi che ha vinto davanti alla connazionale; l'Italia