La giovane nazionale Under 20 azzurra di fondo è in partenza per la Norvegia, più precisamente Sjiusoen, dove da domani, giovedì 27 luglio, fino a giovedì prossimo, 4 agosto, svolgerà un raduno settimanale insieme ad altre squadra nazionali. Il viaggio degli azzurri rientra nell’ambito della collaborazione con la federazione norvegese, che da alcuni anni invita i giovani talenti delle altre nazioni per alcuni stage. Saranno presenti, infatti, atleti provenienti oltre che di Norvegia e Italia, anche di Armenia, Austria, Bielorussia, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Corea del Sud, Lettonia, Lituania, Polonia, Russia e Spagna.
Sara una settimana molto ricca per i giovani partecipanti nati nel ’98 e ’99, che dovranno sostenere diverse sessioni di allenamento, che comprenderanno anche una gara di corsa sul fango, una di skiroll, corsa in montagna e in salita, oltre a test fisici su forza, elasticità e velocità. Inoltre ci saranno anche incontri motivazionali e teorici con alcuni coach e atleti norvegesi, compresi Astrid Uhrenholdt Jacobsen and Johannes Hoesflot Klaebo.
Saranno in norvegia, convocati dal responsabile Sandro Pertile, Alessia De Zolt Ponte, Chiara De Zolt Ponte, Martina Bellini, Noemi Glarey, Cristina Pittin, Giovanni Caola, Martin Coradazzi, Luca Del Fabbro, Stefano Dellagiacoma e Davide Graz. A guidare i giovani azzurri l’allenatore responsabile Francesco Semenzato, insieme al tecnico Paolo Rivero.
Dieci Under 20 azzurri in Norvegia a lezione da Klaebo!

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Vittozzi torna a gareggiare: l’azzurra sarà al via del Blinkfestivalen!
La preparazione di Lisa Vittozzi prosegue spedita in quella che è per lei un’estate cruciale
Al via il Tour de France, chi sono i favoriti secondo i fondisti di Coppa del Mondo?
Eccoci giunti al 5 luglio, data che sul calendario di tutti gli amanti dello sport coincide con l’inizio
Sci di fondo – Klæbo e una rincorsa olimpica all’insegna delle novità. Di cuore e di pista
All’indomani di una stagione da cineteca, nella quale ha infranto ogni tipo di record, Johannes Høsflot Klæbo