Il prossimo 24 novembre, a Ruka, affronterà la prima sprint della Coppa del Mondo 2017/18, in classico, proprio nel format che lo vedrà poi lottare per una medaglia olimpica a febbraio. Federico Pellegrino si sta avvicinando con grande meticolosità alla prossima stagione, come è nel suo carattere, senza lasciare nulla al caso, determinato, da vincente nato qual è, a ottenere tanti successi.
Alla vigilia di una due giorni di gare, che lo vedrà protagonista domani nella Sovere-Bossico e domenica a Bobbio, il poliziotto valdostano ha fatto il punto della situazione rilasciando un’intervista al sito ufficiale della FISI. «La preparazione sta seguendo le tabelle di marcia preventivate – ha affermato il campione mondiale sprint – compresi i test che ciclicamente svolgiamo. Questo fine settimana svolgeremo due test agonistici, fra cui i campionati italiani di skiroll in salita a Bobbio, che ci daranno ulteriori indicazioni. La prossima inizieremo finalmente l’attività sulla neve andando ad allenarci sul ghiacciaio della Val Senales. Da quel momento partirà ufficialmente la marcia di avvicinamento all’esordio in Coppa del mondo di Ruka, dove disputerò sia la sprint che le altre due prove sui 10 km».
L’obiettivo stagionale, ovviamente, sono le Olimpiadi, ma Pellegrino non lascerà la Coppa del Mondo di specialità, alla quale tiene. «L’obiettivo è quello di essere pronto sin da novembre a competere per la classifica sprint – ha ammesso l’azzurro – poi valuteremo strada facendo se occorrerà prendere degli accorgimenti nel percorso di avvicinamento a PyoengChang».
Pellegrino chiarisce i suoi obiettivi: “Essere competitivo da subito per la classifica sprint, poi se servirà prenderemo accorgimenti per PyeongChang”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Germania, il post ritiro di Wiesensarter: “In realtà volevo continuare fino alle Olimpiadi”. Ora insegue una laurea in informatica
Al termine della scorsa stagione invernale la Germania del biathlon ha dovuto salutare Marion Wiesensarter, atleta
Congresso a Marsiglia per le Olimpiadi 2030 nelle Alpi Francesi: “Vogliamo entrare nella top cinque del medagliere”
“Affinché le Olimpiadi casalinghe del 2030 abbiano successo, servono medaglie”. Al congresso tenutosi
Sci di fondo – Klæbo da Milano-Cortina al Tour de France? Il gm di Uno-X Mobility rilancia: “50% di possibilità”
Semplice trovata pubblicitaria o qualcosa di più? Continua a far discutere la presenza di Johannes Klæbo a Lille,