Il processo di avvicinamento alle sfide di Coppa del Mondo di combinata nordica avanza a meraviglia, e dal 12 al 14 gennaio i combinatisti potranno schierarsi come consuetudine ai nastri di partenza fra lo Stadio del Salto di Predazzo ed il Centro del Fondo di Lago di Tesero, in Val di Fiemme. Il Trentino è la patria delle eccellenze del salto e dello sci di fondo, con una miriade di prestigiosi eventi allestiti alla perfezione da dei magnifici (e qualificati) volontari.
Quest’anno gli sfidanti per il titolo detenuto dal campione in carica Eric Frenzel partiranno il 24 novembre con la propria stagione, la quale dal 9 al 25 febbraio avrà il culmine con l’appuntamento olimpico sudcoreano di PyeongChang.
La Val di Fiemme vedrà dunque Alessandro Pittin, Samuel Costa e soci impegnati con due Gundersen ed una team sprint (che lo scorso gennaio fece alzare le braccia al cielo agli appassionati azzurri, con un fantastico terzo posto) dal trampolino HS 135. Già, perché il comitato Nordic Ski Fiemme, in linea con i nuovi indirizzi FIS, ha modificato i parametri dei trampolini di Predazzo. Essi erano già conformi ai precetti agonistici delle passate sfide di Coppa del Mondo, ma ogni anno gli atleti migliorano i propri balzi divenendo più performanti, per giunta l’universo della combinata nordica è sempre in continuo movimento: “Sono stati rivisti i parametri in base all’esperienza maturata in questi anni, non si tratta più di meri calcoli matematici ma basati sull’esperienza svolta sul campo”, sottolinea il direttore sportivo della nazionale azzurra Sandro Pertile. In precedenza si era soliti calcolare la “sicurezza” con la quale gli atleti dovevano misurarsi, attraverso una formula matematica basata sul vento e sulla parabola del volo, mentre ora si adotteranno misure più aderenti alla realtà provenienti appunto dal lato pratico.
I tecnici hanno dunque deciso che gli atleti potranno saltare dal Large Hill in assoluta sicurezza un metro in più rispetto alle precedenti indicazioni (HS135), mentre sul Normal Hill predazzano la lunghezza verrà ridotta da 106 a 104 (HS104). In questa fase della stagione gli atleti si stanno allenando al meglio in vista dei prossimi impegni, tra Summer Grand Prix 2017 e le attività di skiroll, corsa, ciclismo e MTB, e le sessioni di allenamento sui trampolini “estivi” i combinatisti sono sempre impegnatissimi, proprio per evitare inconvenienti nelle gare invernali quando le “esibizioni” conteranno veramente.
La Val di Fiemme è una terra che esalta i campioni e venerdì 12 gennaio ci sarà la Gundersen dall’HS135 con 10 km di fondo a Lago di Tesero, sabato la gara sprint a squadre con 7.5 km di fondo, e domenica una “replica” della prima giornata fiemmese, con una Gundersen dal Large Hill e 10 km di sci di fondo.
Combinata, un metro in più sul trampolino di Predazzo per la Coppa del Mondo
Ti potrebbe interessare
Sci nordico e biathlon – Programma e orari delle gare della settimana (25 – 30 novembre)
Dopo il giustoso assaggio delle ultime settimane, arriva il momento più atteso dagli appassionati delle discipline
Combinata nordica – Quattro azzurri all’apertura di Coppa del Mondo a Ruka: rientro in Coppa del Mondo per Costa
La stagione di Coppa del Mondo di combinata nordica aprirà le danze tra il 27 ed il 30 novembre a Ruka. Sul
Sci Nordico – Controllo neve ok: è quasi tutto pronto per il Ruka Nordic del 28 – 30 novembre!
È tutto pronto a Ruka per ospitare il Ruka Nordic, il tradizionale weekend che a fine novembre apre le coppe del

