Nella giornata di ieri il governo federale elvetico ha deciso di supportare finanziariamente la candidatura di Sion a ospitare i Giochi olimpici invernali 2026.
Questo significa che verranno subito stanziati 8 milioni di franchi svizzeri (pari a quasi 7 milioni di euro) per la campagna necessaria all’ottenimento della manifestazione e, in caso di successo, è già stato garantito un altro finanziamento di 1 miliardo di franchi svizzeri (circa 870 milioni di euro) per l’effettiva realizzazione dell’evento.
Il supporto governativo è un passo cruciale per le speranze di Sion 2026. La candidatura va avanti, ma rimane appesa ancora a una doppia spada di Damocle. In primis dovrà essere approvata dal parlamento elvetico e, soprattutto, dovrà superare un referendum popolare nel canton Vallese nell’autunno 2019.
Proprio quest’ultimo passaggio è particolarmente temuto, visti i precedenti di Innsbruck, Monaco di Baviera e – dato che si parla di Svizzera – di St.Moritz. Non va dimenticato come la Confederazione avrebbe voluto concorrere per il 2022, ma l’esito negativo di referendum nel cantone dei Grigioni affossò l’ipotesi in partenza.
Quindi Sion per il momento prosegue, ma con una grossa incognita sull’effettiva sopravvivenza della propria candidatura.
Il governo svizzero approva il finanziamento per Sion 2026

Ti potrebbe interessare
Sci alpinismo – Il Tour du Rutor in un documentario a cura del figlio di Mike Bongiorno: sarà parte del Cervino Cinemountain Festival
Lo sci alpinismo sui grandi schermi. Durante la 27ª edizione del Cervino Cinemountain, in scena fino al 3 agosto a
Sci nordico – Stabilite le sedi dei Mondiali Juniores 2026 e 2027: si va in Norvegia e Kazakistan
Nella stagione 2024/25 i Mondiali Juniores di sci nordico si disputeranno in due località diverse. Come ormai noto,
Hannes Dotzler annuncia il ritiro
Il 27enne tedesco si arrende ai prolungati malanni che ne hanno condizionato le ultime stagioni