Contrariamente a quanto avvenuto per il settore maschile, la Coppa del Mondo di Sci di Fondo Femminile aveva già disputato due gare a Lillehammer prima delle Olimpiadi; in tutto sono 18 le prove ospitate dal Birkebeineren Ski Stadium, 10 di Coppa del Mondo più le 6 tappe e le 2 classifiche finali dell’evento multistage di inizio stagione.
Le regine con 3 vittorie complessive sono Ljubov Egorova, che oltre ai 2 ori vinti nella 5 km a tecnica classica e nella 10 km a inseguimento, vanta anche un successo in una 10 km a inseguimento del 1993, e Therese Johaug, vincitrice di due tappe della prova multistage del 2014 e lo Skiathlon di Coppa del Mondo del 5 dicembre 2015. Hanno vinto più di una gara a Lillehammer anche Manuela Di Centa, i cui 2 successi coincidono con le 2 medaglie d’oro vinte nella 15 km a tecnica libera e nella 30 km a tecnica classica, Marit Bjørgen che vinse la Sprint in alternato e la classifica finale del multistage del 2014, e Heidi Weng, prima nella Sprint e nella classifica finale del minitour del 2016. Un trionfo a testa per Trude Dybendahl-Hartz (5 km a tecnica classica del 1993), Larissa Lazutina (doppio inseguimento del 2000), Anita Moen (58 km a tecnica classica con partenza in linea del 2002), Justyna Kowalczyk (10 Km in alternato del 2013), Jessica Diggins (10 Km a tecnica libera del 2016) e Krista Pärmäkoski (miglior tempo nell’inseguimento conclusivo di dodici mesi fa).
La Norvegia comanda la speciale classifica per nazioni con 9 successi e 27 podi complessivi; le padrone di casa risultarono particolarmente dominanti nella competizione multistage che aprì la stagione 2014-15: Marit Bjørgen, Therese Johaug, Heidi Weng e Celine Brun-Lie monopolizzarono il podio di tutte e quattro le tappe.
La due giorni di Lillehammer si aprirà con una Sprint a tecnica classica fissata per sabato 2 dicembre. In passato su queste nevi si sono disputate soltanto 2 prove su questo format, entrambe tappe valide per la competizione multistage: il 5 dicembre 2014 vinse Marit Bjørgen davanti a Celine Brun-Lie e a Heidi Weng, il 2 dicembre 2016 successo invece di Heidi Weng davanti a Maiken Caspersen Falla e ad Hanna Falk.
Domenica 6 dicembre sarà invece la volta di uno Skiathlon (7,5 Km a tecnica classica, cambio sci, 7,5 Km a tecnica libera). Nella località norvegese in passato in questo format si è disputata soltanto la prova del 5 dicembre 2015: primo posto per Therese Johaug, secondo per Heidi Weng, terzo per Charlotte Kalla. Il 5 febbraio 2000 si disputò invece una prova composta da una 5 Km a tecnica classica con partenza ad intervalli e l’inseguimento, sempre di 5 Km ma a skating. Fu tripletta russa con Larissa Lazutina prima davanti ad Olga Danilova e a Swetlana Nagejkina.
Per quanto riguarda i colori azzurri, Lillehammer fa rima con Manuela Di Centa: come ricordato in precedenza la friulana è stata la regina dei Giochi del 1994 con le sue 5 medaglie totali (2 ori, 2 argenti individuali ed il bronzo della staffetta). Di Centa inoltre vanta altri 2 podi: giunse terza nella 5 km in alternato e seconda nella 10 km ad inseguimento che battezzarono nel 1993 le piste del Birkebeineren Ski Stadium. Per l’Italia va ricordata un’altra top-three: Stefania Belmondo infatti vinse il bronzo olimpico nella 10 Km ad inseguimento.
Questo il programma ufficiale della due giorni di Lillehammer per quanto riguarda il settore femminile.
Sabato 2 Dicembre ore 09:15 – Qualificazioni Sprint TC
Sabato 2 Dicembre ore 11:15 – Batterie, Semifinali e Finale Sprint TC
Domenica 3 Dicembre ore 10:00 – Skiathlon (7,5 Km TC + 7,5 Km TL)
Qualcuno interromperà il filotto norvegese a Lillehammer? [Presentazione femminile]

Ti potrebbe interessare
Combinata nordica – Summer Grand Prix Predazzo: Minja Korhonen vince la Gundersen dal trampolino normale
Prima giornata di gare anche per la combinata nordica al FIS Summer Nordic Festival di Predazzo, Italia, dove la
(VIDEO) Sci di fondo – Iris De Martin Pinter: “Ho capito che ogni tanto è necessario mettere in pausa, prendere fiato e ripartire”.
Markus Cramer crede fortemente in lei, così, nonostante le difficoltà dell’ultima stagione, Iris De Martin
Sci di fondo – La nazionale azzurra in raduno a Oberhof: assenti Graz e Carollo
La Squadra A della nazionale azzurra di sci di fondo è già al lavoro a Oberhof, dove resterà fino al prossimo 1