In campo maschile si nota come la Norvegia e la Francia si schierino in formazione rimaneggiata. Gli scandinavi lasciano a riposo entrambi i fratelli Bø, mentre i transalpini risparmiano Martin Fourcade.
Al contrario Russia, Germania e Austria padrona di casa si presentano con il quartetto ideale in questo momento.
Da rimarcare l’ordine del tutto inedito per l’Italia. Il lancio sarà affidato a Thomas Bormolini, con Lukas Hofer in seconda frazione, Dominik Windisch in terza, mentre Thierry Chenal sarà in chiusura.
CLICCA QUI PER LA START LIST DELLA STAFFETTA MASCHILE (ORE 11.30)
Nel settore femminile si notano alcune scelte interessanti. La Germania per esempio non schiera Denise Herrmann, puntando sul collaudato quartetto che ha conquistato l’oro iridato proprio su queste nevi nel mese di febbraio.
Discorso simile per l’Ucraina, che da’ fiducia a Olena Pidhrushna preferendola alle più giovane Iryna Varynets e Anastasiya Merkushina. Non sorprende invece che la Norvegia escluda Tiril Eckhoff.
Come fra gli uomini, l’Italia si presenta con un ordine sperimentale. Lancio affidato ad Alexia Runggaldier, con Dorothea Wierer in seconda frazione e Federica Sanfilippo in terza. Chiusura affidata a Lisa Vittozzi.
CLICCA QUI PER LA START LIST DELLA STAFFETTA FEMMINILE (ORE 14.10)
L’Italia schiererà formazioni sperimentali nelle staffette di Hochfilzen

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Loop One Festival, le parole di Lisa Vittozzi all’IBU
Passerella finale e inchino di fronte agli spalti gremiti per Lisa Vittozzi, che porta a casa la vittoria della
Biathlon – Una superlativa Lisa Vittozzi conquista la Super Sprint femminile al Loop One Festival!
La prima vincitrice della storia del Loop One Festival è Lisa Vittozzi (0-0-1-1), che ha tagliato il traguardo per
Biathlon – Prova di forza di Eric Perrot, il francese conquista la Super Sprint maschile del Loop One Festival
Il primo vincitore della storia del Loop One Festival è Eric Perrot (0-0-1-2), che ha tagliato il traguardo per