Nel pomeriggio a Chaux-Neuve è stata disputata l’ultima competizione del weekend di combinata nordica, una gara a squadre. Questa è stata dominata in lungo e in largo dalla Norvegia, grande favorita dopo il salto.
I frazionisti sono stati schierati nel medesimo ordine rispetto alla competizione vinta a dicembre a Lillehammer, ma il successo questa volta è arrivato senza particolari patemi. In prima frazione Jan Schmid ha mantenuto il vantaggio, dando il cambio ad Espen Andersen con 1’20’’ di margine sugli inseguitori. Il ventiquattrenne ha poi disputato una buona prova, andando a perdere una ventina di secondi così come il terzo norge, Jarl Magnus Riiber. Jørgen Graabak ha quindi finalizzato, portando la Norvegia alla vittoria.
Gara a parte per le restanti posizioni sul podio, con Finlandia, Francia e Germania ricompattate al termine della prima frazione, con Eric Frenzel e Antoine Gérard autori di un’ottima prestazione sugli sci stretti, mentre Leevi Mutru ha avuto un crollo nel finale.
La seconda tornata ha visto sfidarsi Fabian Riessle, Francois Braud e Arttu Mäkiaho, con il finlandese che ha perso qualche metro solo nel finale. Nella terza frazione la lotta si è ristretta a due, in quanto Maxime Laheurte non è riuscito a tenere il passo di Johannes Rydzek ed Ilkka Herola.
Dopo l’ultimo cambio Eero Hirvonen ha tentato in ogni modo di staccare Vinzenz Geiger, senza però riuscirci. Il tedesco nel finale ha controattaccato appena prima dell’entrata dello stadio, prendendo un po’ di margine e portando la Germania in piazza d’onore. Il ventunenne di Jyväskylä una volta superato ha alzato bandiera bianca, così la Finlandia è giunta 3^, risultato che mancava da più di 10 anni.
La Francia padrona di casa ha chiuso 4^, con uno Jason Lamy Chappuis non riuscito a rientrare sul giovane tandem Hirvonen-Geiger. Quinta posizione per il Giappone, che ha fatto gara in solitario con Hideaki Nagai, Go Yamamoto e i fratelli Yoshito ed Akito Watabe, in quanto partiti troppo distanti dalle nazioni davanti e con un buon margine sugli inseguitori.
Sesta piazza per l’Italia, capace di recuperare tante posizioni sugli sci stretti con Armin Bauer, Aaron Kostner, Raffaele Buzzi e Alessandro Pittin. Gli azzurri riusciti a riprendere e staccare nel finale anche l’Austria, partita quasi con un minuto di vantaggio.
La Coppa del Mondo si sposta ora in Austria, dove a partire da venerdì andrà in scena il trittico di Seefeld.
CHAUX-NEUVE – STAFFETTA HS118/4X5 KM
1. NORVEGIA (Schmid, Andersen, Riiber, Graabak) 47’22’’5
2. GERMANIA (Frenzel, Rießle, Rydzek, Geiger) a 13’’1
3. FINLANDIA (Mutru, Mäkiaho, Herola, Hirvonen) a 20’’5
4. FRANCIA (Gérard, Braud, Laheurte, Lamy Chappuis) a 47’’4
5. GIAPPONE (Nagai, Yamamoto, Watabe Y., Watabe A.) a 2’50’’9
6. ITALIA (Bauer, Kostner, Buzzi, Pittin) a 3’59’’9
7. AUSTRIA (Klapfer, Rehrl, Denifl, Gruber) a 4’06’’8
8. POLONIA (Marusarz, Kupczak, Cieslar, Slowiok) a 5’22’’1
Clicca qui per i risultati completi.
Netto successo della Norvegia nel team event di Chaux-Neuve

Ti potrebbe interessare
Italia protagonista all’Aragón Summer Biathlon: Lorenzo Bonino vince, doppo podio al femminile
A Candanchú, nella provincia di Huesca sui Pirenei Spagnoli, questa mattina si è tenuta una giornata di gare
Sci di fondo – Jonathan Milan eroe al Tour de France, il segreto è… l’ex allenatore di Halfvarsson
Cosa lega un velocista delle due ruote a un fondista svedese? La splendida vittoria di Jonathan Milan, ciclista
Skiroll – Madona, i fratelli Maury riportano la Francia in Coppa del Mondo dopo 6 anni
A Madona, in Lettonia, si prepara a partire la Coppa del Mondo di skiroll 2025, con quello che è un appuntamento