Il massimo circuito riprende da una delle sue località più onuste di gloria e dove la passione per la disciplina è più viva, ovvero Zakopane.
La città del Voivodato Małopolskie è stata teatro di ben 3 edizioni dei Mondiali di sci nordico, seppur in tempi molto lontani (1929, 1939, 1962). Inoltre è stata inserita nel calendario della stagione inaugurale della Coppa del Mondo (1979-’80).
In seguito ha però dovuto subire tre lustri di oblio, ospitando competizioni di primo livello solo in rarissime occasioni. La situazione è cambiata a fine anni ’90, quando la “Capitale invernale polacca” si è trasformata in una tappa pressoché fissa.
Sinora a Zakopane si sono disputate 42 gare individuali di primo livello: 4 iridate a cui hanno fatto seguito 38 valevoli per la Sfera di cristallo. Queste ultime hanno tutte avuto luogo sul trampolino grande, denominato Wielka Krokiew.
Costruito nel lontano 1925, è stato più volte ristrutturato nel corso degli anni. L’ultimo ammodernamento è recentissimo, in quanto avvenuto nel 2016, con l’ampliamento della zona d’atterraggio, il rifacimento del dente e l’installazione di nuove canaline.
Il Wielka Krokiew è intitolato a Stanisław Marusarz, una delle icone del salto con gli sci e della combinata nordica dell’anteguerra. È parte di un complesso di cinque trampolini, la cui particolarità è quella di essere dotato uno stadio in grado di ospitare la bellezza di 50.000 spettatori. Alla luce dell’enorme capienza, il 6 giugno 1997 le pendici della collina ospitarono addirittura una messa dell’allora pontefice Giovanni Paolo II.
Sinora le 42 gare andate in scena a Zakopane sono state vinte da 26 diversi atleti.
Fra di essi spicca Gregor Schlierenzauer, unico uomo capace di imporsi in ben 5 occasioni (2008, 2009, due nel 2010 e 2012). Il ventottenne tirolese è però tallonato dall’enfant du pays Kamil Stoch, che ha primeggiato 4 volte (2011, 2012, 2015 e 2017).
L’austriaco e il polacco dominano la scena fra i saltatori in attività, in quanto oltre a loro sono solamente in tre ad aver già trionfato da queste parti. Si tratta di Janne Ahonen (1999), di Simon Ammann (2011) e di Stefan Kraft (2016).
In tema di nazioni, sul gradino più alto del podio di Zakopane hanno sventolato otto bandiere diverse. Comandano appaiate l’Austria e la Polonia padrona di casa con 10 vittorie. Il movimento tedesco vanta 8 affermazioni (6 GER + 2 DDR), seguito a stretto giro dalla Norvegia (7). Vengono poi Finlandia (4), Slovenia (3) e Svizzera (1).
Nonostante vi siano state 42 gare di primo livello, le vittorie sono accreditate 43. Infatti il 29 gennaio 2005 Adam Malysz e Roar Lyøkelsøy si imposero ex aequo.
Vi sono un paio di fatti inconsueti. In primis il Giappone non ha mai vinto. I migliori risultati ottenuti dai saltatori nipponici sono due secondi posti firmati da Kazuyoshi Funaki alla fine degli anni ’90. Inoltre un movimento ricco di tradizione e di talento come quello ceco non è mai riuscito a salire sul podio, neppure ai tempi della Cecoslovacchia.
A proposito di podi, sono 12 gli uomini in attività a vantare top-three in questa location. La graduatoria è guidata da Ahonen con 8 (1-6-1). Segue Schlierenzauer a 6 (5-1-0). Si attesta a quota 5 il tandem composto da Stoch (4-0-1) e Ammann (1-2-2). Richard Freitag si trova a meraviglia su questo impianto, avendo raccolto 4 podi (0-2-2). Sono 2 quelli di Stefan Kraft (1-1-0), Tom Hilde (0-1-1), Andreas Kofler (0-1-1), Peter Prevc (0-1-1) e Severin Freund (0-0-2). Se ne conta 1 per Michael Hayböck e Andreas Wellinger (0-1-0).
Dal 2013 Zakopane è costantemente teatro anche di una prova a squadre, che andrà in scena anche in questo 2018. A oggi sul Wielka Krokiew si sono disputati 5 team event. Slovenia e Germania hanno ottenuto 2 vittorie, mentre si è imposta in 1 occasione la Norvegia.
Il record ufficiale del trampolino appartiene allo svizzero Simon Ammann, atterrato a 140,5 metri il 23 gennaio 2010.
Tuttavia due uomini hanno toccato i 141,5 metri. L’11 marzo 2005, durante una gara di Continental Cup, ci riuscì il finlandese Juha-Matti Ruuskanen. Poco più di 10 anni dopo, il 24 marzo 2015, l’impresa è stata firmata anche dal beniamino locale Kamil Stoch in occasione campionati nazionali polacchi.
In verità leggenda vuole che il 1° ottobre 2004, durante un allenamento su plastica, il norvegese Eirik Ulimøn sia atterrato addirittura a 146,5 metri!
PROGRAMMA
Venerdì 26, ore 18.00 – Qualificazione
Sabato 27, ore 16.00 – Team Event
Domenica 28, ore 16.00 – Gara Individuale
La Coppa del Mondo di salto fa tappa nella bolgia di Zakopane

Ti potrebbe interessare
Buone notizie per la combinata nordica: ascolti in aumento, boom del 25% al femminile nel 2024/25
Quando la stagione invernale 2024/25 è ormai in archivio da diversi mesi, l’occasione è buona per studiare i
Salto con gli sci – Le convocate azzurre per il Summer Grand Prix a Courchevel e Wisla
L’Italia completa il suo roster per la primissima tappa del Summer Grand Prix di salto con gli sci, in
Biathlon – Jacquelin: “La Lysebotn un’opportunità per mettersi alla prova fisicamente. In Norvegia per mantenere la mente fresca”
La scelta della nazionale francese di biathlon di non recarsi in gruppo in Norvegia per il Blinkfestivalen non