Nel weekend si gareggerà a Ljubno, che in Slovenia è località di culto per la disciplina.
Da queste parti si ha memoria di eventi agonistici andati in scena già nel 1931. Nell’immediato dopoguerra si prese la decisione di costruire un impianto permanente, di conseguenza il primo trampolino venne eretto tra il 1949 e il 1952 grazie al fondamentale apporto della popolazione e delle imprese locali, che supportarono anche finanziariamente la sua edificazione.
Negli anni ’70 e ’80 si venne a creare un vero e proprio complesso di cinque trampolini, compresi quelli di piccole e piccolissime dimensioni per permettere di praticare la disciplina anche ai bambini. Addirittura il K20 venne dotato di una zona di atterraggio in plastica già nel 1983, allo scopo di poterlo utilizzare anche d’estate.
Il Normal Hill del complesso Logarska Dolina, sinora ha ospitato 10 prove femminili valevoli per la Sfera di cristallo, 4 delle quali vinte da Sara Takanashi (due nel 2013 e due nel 2015). Si contano inoltre 2 successi per Sarah Hendrickson (entrambi nel 2012) e Daniela Iraschko-Stolz (2015, 2016). Sono a quota 1 Maja Vtic (2016), Maren Lundby (2017) e Katharina Althaus (2017).
Nonostante le gare andate in scena siano 10, il conteggio delle vittorie dice 11 poiché il 15 febbraio 2015 vi fu un successo ex aequo tra la giapponese e l’austriaca.
Takanashi comanda anche la graduatoria dei podi con 7 (4-3-0), tallonata però a 6 da Hendrickson (2-2-2) e a 5 da Iraschko-Stolz (2-2-1). Fra le atlete in attività se ne contano 2 anche per Vtic (1-1-0), Althaus (1-0-1) e Coline Mattel (0-1-1). Top-three singola, infine, per Lundby (1-0-0), Carina Vogt (0-1-0), Jacqueline Seifriedsberger, Spela Rogelj, Chiara Hölzl e Svenja Würth (0-0-1)
In casa Italia si registrano tre piazzamenti nella top-ten, peraltro arrivati tutti nel 2017. I migliori risultati sono due 7’ posti di Manuela Malsiner. Inoltre Elena Runggaldier si è classificata una volta in 10^ posizione.
Il record ufficiale del trampolino appartiene a Daniela Iraschko-Stolz, atterrata a 96.5 metri (1,5 oltre il punto Hs) il 12 febbraio 2017.
A Ljubno le ultime gare di salto femminile prima delle Olimpiadi
Ti potrebbe interessare
Skiroll – Elisa, che colpo! Sordello domina la mass start di Coppa del Mondo di Madona
Gara da incorniciare per Elisa Sordello. Dopo aver rotto il ghiaccio nei giorni scorsi, salendo per due volte sul
Salto con gli sci – Manuela Malsiner si ritira ad appena 23 anni: “Senza questo sport non sarei chi sono ora”
La gardenese delle Fiamme Gialle ha annunciato il suo ritiro dal salto con gli sci
Sci di Fondo – Dal sito FIS: l’Italia rinuncia a una quota femminile per le Olimpiadi di Pechino
Nel ranking FIS lo sci di fondo maschile è avanti a quello femminile, ma per il complicato sistema di assegnazione