Questa competizione è l’ultima arrivata nel programma olimpico del salto, avendo fatto il proprio ingresso a Sochi 2014.
D’altronde la versione in gonnella della disciplina ha iniziato a essere praticata costantemente solo dal principio del XXI secolo. Le saltatrici tentarono di farsi ammettere già all’edizione di Vancouver 2010, perdendo però la battaglia legale con il Cio.
Quattro anni dopo la prima, e sin qui unica, competizione olimpica di salto femminile ha visto trionfare la tedesca Carina Vogt, che è messa al collo la medaglia d’oro davanti all’austriaca Daniela Iraschko-Stolz (argento) e alla francese Coline Mattel (bronzo).
In base a quanto visto in stagione e nei salti di allenamento, la favorita per la medaglia d’oro appare la norvegese Maren Lundby (nonostante la caduta in allenamento patita domenica 11, che dovrebbe essere priva di conseguenze).
Alle sue spalle le alternative più credibili sembrano essere la giapponese Sara Takanashi, la tedesca Katharina Althaus e l’austriaca Daniela Iraschko-Stolz. Partono come outsider la nipponica Yuki Ito, la teutonica Carina Vogt e la slovena Nika Kriznar.
CLICCA QUI PER LA START LIST
PYEONGCHANG 2018 – Presentazione gara femminile Normal Hill

Ti potrebbe interessare
Salto e Combinata – I convocati della Germania per le gare del weekend in Val di Fiemme
Questo fine settimana la Val di Fiemme sarà protagonista assoluta delle discipline nordiche in chiave estiva con il
Salto con gli sci – L’Austria a Predazzo con tutta l’élite per i test pre-olimpici
La Federazione austriaca di sci (ÖSV) ha annunciato questa mattina i convocati per l’attesissimo FIS Summer
Olimpiadi, Anterselva si presenta: “Olimpiadi regalo dopo 50 anni di storia. Le novità per i Giochi porteranno vantaggi a lungo termine”
Si sta tenendo in questi giorni a Cavalese il ‘Forum Nordicum’, conferenza stampa di avvicinamento alla stagione