Quest’oggi sono stati disputati i primi salti di allenamento sul normal hill di PyeongChang per la combinata nordica. Come nella competizione di ieri di salto speciale, il vento non è stato costante per tutti gli atleti, ma ha spesso variato di intensità, rimanendo nella maggior parte dei casi forte frontale. In queste condizioni nessun atleta ha fatto la differenza rispetto agli altri, ma si è assistito ad un grande equilibrio tra le forze in campo.
Nel primo salto è stato Johannes Rydzek a primeggiare, atterrando a 105.5m e precedendo uno specialista del trampolino come Go Yamamoto. Prova convincente anche per Eric Frenzel, giunto a 104m, con solamente altri 3 atleti capaci di raggiungere o superare i 100m: Jarl Magnus Riiber, Ilkka Herola e Kristjan Ilves. Discreta prova anche per un altro teutonico, Fabian Riessle, mentre sono andati più corti Akito Watabe e Jørgen Graabak, avendo però saltato in un momento in cui non vi era pressione sotto gli sci.
Nel secondo salto il gate è stato tenuto più alto e a parità di vento sono arrivate misure migliori. Riessle è stato il numero 1 andando a toccare il punto HS, posto a 109m, con l’austriaco Rehrl atterrato solamente mezzo metro prima. Terzo punteggio per Riiber, arrivato a 105m da stanga più bassa, precedendo un buon Yamamoto spintosi a 108m. Molto bene dunque i nipponici, con anche i fratelli Akito e Yoshito Watabe autori di due salti speculari da 105.5m. Ha nuovamente convinto il finnico Herola, mentre si è vista una crescita del tedesco Vinzenz Geiger e dal norge Graabak. Il transalpino Francois Braud ha trovato condizioni difficili ma ne è uscito in maniera molto positiva.
Per quanto riguarda gli azzurri, il migliore è stato Alessandro Pittin, autore del 29° e 35° punteggio, con salti da 88.5m e 90m. Non ha effettuato nessun salto Jan Schmid, vincitore dell’ultima competizione preolimpica la scorsa settimana ad Hakuba.
Domani sarà effettuata una seconda sessione di allenamento.
Clicca qui per i risultati completi della prima sessione di allenamento.
Ti potrebbe interessare
La Coppa del Mondo di Sci di Fondo riparte da Lahti [Presentazione Femminile]
Dopo un weekend di pausa torna la Coppa del Mondo di Sci di Fondo, che fa tappa nel tempio di Lahti. In questa sede
Fondo – Conosciamo Gilberto Panisi, il milanese giramondo, svedese d’adozione, che a Cogne esordirà in Coppa del Mondo
Intervista a Panisi che ci racconta la sua storia molto interessante: "Con tanti sacrifici sono riuscito a
Biathlon – Hanna Öberg perseguitata dal male al ginocchio: “Ci vorrà del tempo, fa soffrire non poter fare quello che vuoi”
La stagione 2023/24 non è stata un’annata felicissima per Hanna Öberg, che ha dovuto fare i conti con una