Nel 2018 questa competizione assegnerà medaglie per la quindicesima volta, essendo entrata nel programma olimpico a partire dall’edizione di Innsbruck 1964, quando si è affiancata all’evento da sempre disputato su Normal Hill.
Sino a oggi sono 12 gli atleti laureatisi campioni olimpici su trampolino grande. Fra di essi solo due sono riusciti a ripetersi.
I primatisti assoluti in tema di successi sono Matti Nykänen e Simon Ammann, capaci di conquistare l’oro su Large Hill in due diverse edizioni. Il finlandese negli anni ‘80 (Sarajevo 1984 e Calgary 1988); lo svizzero all’inizio del XXI secolo (Salt Lake City 2002 e Vancouver 2010). Il finnico, quindi, è l’unico ad aver vinto due titoli consecutivi.
Sono 8 le nazioni in grado di produrre almeno un campione olimpico su Trampolino piccolo.
Fra di esse spicca la Finlandia, forte di 4 affermazioni (peraltro ottenute consecutivamente tra gli anni ’80 e l’inizio dei ’90). Austria, Svizzera e Polonia sono a quota 2. Si conta infine 1 affermazione per Norvegia, Russia (come Urss), Germania e Giappone.
Tra gli atleti in attività, sono due i campioni olimpici su Large Hill. Al già citato Simon Ammann si aggiunge il polacco Kamil Stoch, trionfatore a Sochi 2014. Vi sono anche quattro uomini ad aver già conquistato medaglie meno pregiate. Si tratta degli austriaci Andreas Kofler e Gregor Schlierenzauer (rispettivamente argento a Torino 2006 e bronzo a Vancouver 2010), del giapponese Noriaki Kasai (argento a Sochi 2014) e dello sloveno Peter Prevc (bronzo a Sochi 2014).
CLICCA QUI PER LA START LIST
PRECEDENTI PODI OLIMPICI
Ti potrebbe interessare
Doping – Il CIO annuncia un nuovo fondo da 10 milioni di dollari per sostenere l’ITA
Nata nel 2017 volontà del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), l’International Testing Agency
Sci di fondo – Elina Rönnlund dopo l’operazione per ernia del disco: “Tornare in gara? Serve tempo, ho avuto problemi anche alle gambe”
Elina Rönnlund è un nome affatto sconosciuto agli appassionati di sci di fondo, che ben ricorderanno l’oro
Dallo sci di fondo al biathlon: Anna Grukhvina come Anamarija Lampic?
Seguendo le orme di tante "colleghe" che sono passate dallo sci di fondo al biathlon, non ultima la