Il format è di recente istituzione, tanto da aver fatto il proprio ingresso nel programma a Cinque cerchi solamente a Sochi 2014. Peraltro prima di raggiungere lo status attuale, ha dovuto percorrere un cammino lungo e tortuoso.
Il primo esperimento di staffetta mista andò in scena nel gennaio 2003 e inizialmente era prevista la possibilità per ogni nazione di schierare due quartetti. Inoltre ogni frazionista, maschi compresi, percorreva 6 km. Il format cambiò nel 2006 quando tutti gli atleti, incluse le ragazze, dovettero affrontare 7,5 km e l’ordine delle frazioni venne modificato in donna-uomo-donna-uomo.
La fase sperimentale si è chiusa nel 2007, anno in cui la staffetta mista è finalmente entrata a pieno titolo nel programma dei Mondiali, assumendo peraltro la conformazione odierna. Quindi un quartetto per nazione, prime due frazioni femminili di 6 km seguite da quelle maschili di 7,5 km.
Tuttavia fino al 2011 è rimasta “figlia di un Dio minore” poiché i forfait tra gli atleti di grido si sprecavano, in quanto la prova era collocata a metà della manifestazione iridata, incastrata fra gli inseguimenti e le individuali.
A partire dal 2011 la staffetta mista è invece diventata l’evento inaugurale dei Mondiali, assumendo così finalmente pari dignità rispetto a tutte le altre competizioni, anche perché in quello stesso anno il Cio decise di includerla nel programma olimpico, avvenuto appunto a Sochi.
L’unica staffetta mista a Cinque cerchi della storia si è quindi disputata quattro anni fa a Sochi. La medaglia d’oro venne conquistata dalla Norvegia (Tora Berger, Tiril Eckhoff, Ole Einar Bjørndalen, Emil Hegle Svendsen), con la medaglia d’argento appannaggio della Repubblica Ceca (Veronika Vitkova, Gabriela Koukalova, Jaroslav Soukup, Ondrej Moravec) e quella di bronzo andata all’Italia (Dorothea Wierer, Karin Oberhofer, Dominik Windisch e Lukas Hofer).
Proprio questo risultato permise al biathlon azzurro di tornare sul podio olimpico sedici anni dopo l’argento di Pier Alberto Carrara nell’individuale di Nagano 1998.
CLICCA QUI PER LA START LIST
PRECEDENTI PODI OLIMPICI
PYEONGCHANG 2018 – Presentazione staffetta mista

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Bjørndalen ricorda Dahlmeier: “È sempre rimasta se stessa. Ci mancherà moltissimo”
“È terribilmente tragico. Ci mancherà moltissimo”. Sono parole sentite e commosse quelle di Ole Einar
Sci di fondo – Hoffmann accende la Germania: “Voglio vincere la Coppa del Mondo almeno una volta”
Se la Germania dello sci di fondo vive in questi mesi un periodo difficili per via della positività al clenbuterolo
Salto con gli sci – Polonia, i convocati per il Summer Grand Prix a Courchevel: presente Wasek
La Polonia al maschile si proietta al debutto stagionale, con il Summer Grand Prix ormai pronto a prendere il via.