Il programma dello Sci di Fondo a Pyeongchang 2018 prevede le gare a squadre. La prima Staffetta sarà la 4×5 Km femminile.
STAFFETTA 4×5 KM FEMMINILE – LA GARA
 Quella che durante la stagione di Coppa del Mondo è probabilmente la gara più inutile e bistrattata, nei main event assume invece un valore estremamente significativo. La Staffetta femminile si disputa su quattro frazioni da 5 Km, le prime due a tecnica classica, le ultime due a tecnica libera. Essendo una gara con partenza in linea, la medaglia d’oro andrà alla nazione la cui ultima frazionista taglierà per prima il traguardo.
STAFFETTA 4×5 KM FEMMINILE ALLE OLIMPIADI
 Quella di Pyeongchang sarà la diciassettesima edizione della Staffetta femminile. La prima si disputò con tre frazioniste a Cortina nel 1956, e da quel giorno è sempre rimasta nel programma olimpico, con le due modifiche più significative che riguardarono l’introduzione della quarta frazionista a partire da Innsbruck 1976 e con la diversificazione delle tecniche fra le prime e le ultime due frazioni in vigore da Albertville 1992.
La nazione più vincente nella storia della Staffetta femminile alle Olimpiadi è l’Unione Sovietica, che si è aggiudicata per 5 volte la medaglia d’oro, 6 considerando l’edizione disputata come CSI ad Albertville. Il movimento ex sovietico vanta inoltre 3 titoli come Russia. Seguono le nazioni scandinave: la Norvegia vanta 3 ori, la Svezia 2 e la Finlandia 1 al pari di Germania unita e Germania Est.
Per l’Italia sono arrivate tre medaglie alle Olimpiadi nella Staffetta femminile, tutte di bronzo ad Albertville 1992 e Lillehammer grazie a Bice Vanzetta, Manuela Di Centa, Gabriella Paruzzi e Stefania Belmondo, a Nagano 1998 con Karin Moroder, Paruzzi, Di Centa e Belmondo, e a Torino 2006 per merito di Arianna Follis, Paruzzi, Antonella Confortola e Sabina Valbusa.
Questo l’albo d’oro completo della Staffetta femminile.
| EDITION | GOLD | NAT | SILVER | NAT | BRONZE | NAT | 
| 1956 Cortina | FINLAND | FIN | SOVIET UNION | URS | SWEDEN | SWE | 
| 1960 Squaw Valley | SWEDEN | SWE | SOVIET UNION | URS | FINLAND | FIN | 
| 1964 Innsbruck | SOVIET UNION | URS | SWEDEN | SWE | FINLAND | FIN | 
| 1968 Grenoble | NORWAY | NOR | SWEDEN | SWE | SOVIET UNION | URS | 
| 1972 Sapporo | SOVIET UNION | URS | FINLAND | FIN | NORWAY | NOR | 
| 1976 Innsbruck | SOVIET UNION | URS | FINLAND | FIN | EAST GERMANY | GDR | 
| 1980 Lake Placid | EAST GERMANY | GDR | SOVIET UNION | URS | NORWAY | NOR | 
| 1984 Sarajevo | NORWAY | NOR | CZECHOSLOVAKIA | TCH | FINLAND | FIN | 
| 1988 Calgary | SOVIET UNION | URS | NORWAY | NOR | FINLAND | FIN | 
| 1992 Albertville | UNIFIED TEAM | EUN | NORWAY | NOR | ITALY | ITA | 
| 1994 Lillehammer | RUSSIA | RUS | NORWAY | NOR | ITALY | ITA | 
| 1998 Nagano | RUSSIA | RUS | NORWAY | NOR | ITALY | ITA | 
| 2002 Salt Lake City | GERMANY | GER | NORWAY | NOR | SWITZERLAND | SUI | 
| 2006 Turin | RUSSIA | RUS | GERMANY | GER | ITALY | ITA | 
| 2010 Vancouver | NORWAY | NOR | GERMANY | GER | FINLAND | FIN | 
| 2014 Sochi | SWEDEN | SWE | FINLAND | FIN | GERMANY | GER | 
STAFFETTA 4×5 KM FEMMINILE PYEONGCHANG 2018 – L’ANALISI DEI QUARTETTI
 Ricordando che nella stagione in corso non si sono disputate Staffette, analizziamo i quartetti che si giocheranno le medaglie.
La nazione da battere è ovviamente la Norvegia, che tuttavia è reduce dall’incredibile debacle di Sochi, quando sulla carta non aveva avversarie, ma non riuscì nemmeno a salire sul podio. La nazione scandinava si prende il lusso di tenere fuori Heidi Weng, leader di Coppa del Mondo, che tuttavia a Pyeongchang si è dimostrata lontana dalla miglior condizione. Il quartetto sarà dunque composto da Ingvild Flugstad Østberg, Astrid Jacobsen, Ragnhild Haga e Marit Bjørgen.
Rivale più credibile è la Svezia campione uscente. Molto dipenderà dal lancio di Anna Haag, cui seguiranno Charlotte Kalla, schierata in classico, Ebba Andersson e Stina Nilsson, pericolosissima se dovesse presentarsi in volata con Bjørgen.
Per le medaglie saranno in corsa anche Finlandia e Stati Uniti. Le scandinave avranno l’incognita delle veterane Aino-Kaisa Saarinen in prima e di Riitta-Liisa Roponen in terza frazione; più sicure Kerttu Niskanen in seconda e Krista Pärmäkoski in quarta. Stesse frazioni a rischio per le americane, che avranno la sprinter Sophie Caldwell al lancio, Sadie Bjornsen in seconda, Kikkan Randall in terza e Jessica Diggins a chiudere.
Difficile immaginare altre nazioni fra le prime quattro, anche se le giovani russe Natalia Nepryaeva, Yulia Belorukova, Anastasia Sedova e Anna Nechaevskaya possono considerarsi come outsider.
Per l’Italia saranno al via Anna Comarella, Lucia Scardoni, Elisa Brocard e Ilaria Debertolis, che avranno l’obiettivo di migliorare, o quanto meno eguagliare, il settimo posto di quattro anni fa. Soltanto la Germania e la Svizzera, oltre alle nazioni precedentemente citate, sembrano superiori sulla carta alle azzurre.
Questa la start list completa.
| BIB | NATION | ATHLETE | YOB | 
| 1 | NORWAY | OESTBERG Ingvild Flugstad | 1990 | 
| JACOBSEN Astrid Uhrenholdt | 1987 | ||
| HAGA Ragnhild | 1991 | ||
| BJOERGEN Marit | 1980 | ||
| 2 | SWEDEN | HAAG Anna | 1986 | 
| KALLA Charlotte | 1987 | ||
| ANDERSSON Ebba | 1997 | ||
| NILSSON Stina | 1993 | ||
| 3 | FINLAND | SAARINEN Aino-Kaisa | 1979 | 
| NISKANEN Kerttu | 1988 | ||
| ROPONEN Riitta-Liisa | 1978 | ||
| PARMAKOSKI Krista | 1990 | ||
| 4 | UNITED STATES OF AMERICA | CALDWELL Sophie | 1990 | 
| BJORNSEN Sadie | 1989 | ||
| RANDALL Kikkan | 1982 | ||
| DIGGINS Jessica | 1991 | ||
| 5 | OLYMPIC ATHLETE FROM RUSSIA | NEPRYAEVA Natalia | 1995 | 
| BELORUKOVA Yulia | 1995 | ||
| SEDOVA Anastasia | 1995 | ||
| NECHAEVSKAYA Anna | 1991 | ||
| 6 | GERMANY | BOEHLER Stefanie | 1981 | 
| HENNIG Katharina | 1996 | ||
| CARL Victoria | 1995 | ||
| RINGWALD Sandra | 1990 | ||
| 7 | SWITZERLAND | Van Der GRAAFF Laurien | 1987 | 
| FAEHNDRICH Nadine | 1995 | ||
| Von SIEBENTHAL Nathalie | 1993 | ||
| HIERNICKEL Lydia | 1996 | ||
| 8 | POLAND | MARCISZ Ewelina | 1991 | 
| KOWALCZYK Justyna | 1983 | ||
| GALEWICZ Martyna | 1989 | ||
| JASKOWIEC Sylwia | 1986 | ||
| 9 | ITALY | COMARELLA Anna | 1997 | 
| 
 | 
 | SCARDONI Lucia | 1991 | 
| 
 | 
 | BROCARD Elisa | 1984 | 
| 
 | 
 | DEBERTOLIS Ilaria | 1989 | 
| 10 | CANADA | BEATTY Dahria | 1994 | 
| NISHIKAWA Emily | 1989 | ||
| BROWNE Cendrine | 1993 | ||
| COMEAU Anne-Marie | 1996 | ||
| 11 | CZECH REPUBLIC | BEROUSKOVA Katerina | 1991 | 
| GROHOVA Karolina | 1990 | ||
| NOVAKOVA Petra | 1993 | ||
| HAVLICKOVA Barbora | 2000 | ||
| 12 | SLOVENIA | LAMPIC Anamarija | 1995 | 
| VISNAR Katja | 1984 | ||
| CEBASEK Alenka | 1989 | ||
| FABJAN Vesna | 1985 | ||
| 13 | FRANCE | JEAN Aurore | 1985 | 
| FAIVRE PICON Anouk | 1986 | ||
| THOMAS HUGUE Coraline | 1984 | ||
| CLAUDEL Delphine | 1996 | ||
| 14 | BELARUS | KIRILLOVA Anastasia | 1996 | 
| TIKHONOVA Yulia | 1986 | ||
| SERONOSOVA Polina | 1993 | ||
| KAMINSKAYA Valiantsina | 1987 | 
STAFFETTA 4×5 KM FEMMINILE PYEONGCHANG 2018 – ORARI
 La Staffetta 4×5 Km femminile si disputerà sabato 17 febbraio con partenza alle ore 18:30 locali, le 10:30 italiane.


 
                