La località tedesca, situata nell’estremo sud ovest della Germania, è infatti entrata in calendario nel lontano 1984 e si appresta a ospitare eventi di primo livello per la ventinovesima stagione.
Sinora nell’impianto del Baden-Württemberg si sono disputate 32 gare individuali valevoli per la Sfera di cristallo, dove possono vantare almeno un successo 19 diversi atleti.
Fra di essi i più vittoriosi in assoluto sono il norvegese Fred Børre Lundberg (1991, 1993, 1995, 1996) e il francese Jason Lamy-Chappuis (2008, 2010, gennaio 2013 e dicembre 2013).
Comprendendo il transalpino, sono sette gli atleti in attività ad aver già primeggiato su queste nevi. Eric Frenzel ha in bacheca 3 affermazioni (2016, 2017, 2017). Sono 2 quelle di Hannu Manninen (2005 e 2006). Hurrà singolo per Petter Tande (2008), Magnus Moan (2013), Lukas Klapfer (2015) e Jørgen Graabak (2016).
Sul gradino più alto del podio di Schonach hanno sventolato otto diverse bandiere. Comanda la Norvegia, con 9 vittorie, in tempi recenti avvicinata dalla Germania padrona di casa (7). Sono 5 i successi della Francia. Vengono poi Finlandia (4), Austria (3), Stati Uniti (2), Svizzera e Giappone (1).
In tema di podi, sono ben quindici gli atleti in attività a vantare piazzamenti nella top-three. Fra di essi spicca il curioso caso di Akito Watabe. Il giapponese non ha mai vinto, ma è l’uomo con più podi nella storia di Schonach, avendone raccolti ben 6. Il “problema” è che si tratta di due secondi e quattro terzi posti! Dietro al nipponico leggiamo, a quota 4, i nomi di Lamy Chappuis (4-0-0), Manninen (2-1-1) e Moan (1-0-3). A 3 troviamo Frenzel (3-0-0). Si attestano a 2 Klapfer (1-0-1), Johannes Rydzek (0-1-1) e Jan Schmid (0-1-1). Infine a 1 vi sono Tande, Graabak (1-0-0); Fabian Rießle, Wilhelm Denifl, François Braud (0-1-0); Björn Kircheisen, Alessandro Pittin e Bernhard Gruber (0-0-1).
Il podio italiano è datato 23 gennaio 2010, quando il carnico si piazzò terzo alle spalle di Lamy Chappuis e Pavel Churavy.
PROGRAMMA
Sabato 24, ore 12.00 – Segmento Salto Gara I
Sabato 24, ore 14.15 – Segmento Fondo Gara I
Domenica 25, ore 10.00 – Segmento Salto Gara II
Domenica 25, ore 13.00 – Segmento Fondo Gara II
CLICCA QUI PER LA START LIST DEL PCR
A Schonach la Coppa del Mondo di combinata nordica arriva al capolinea
Ti potrebbe interessare
Salto e Combinata – I convocati della Germania per le gare del weekend in Val di Fiemme
Questo fine settimana la Val di Fiemme sarà protagonista assoluta delle discipline nordiche in chiave estiva con il
Verso il FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme – De Godenz: “Definiamolo il primo Mondiale Estivo del nordico”
La Val di Fiemme si prepara a vivere una stagione sportiva senza precedenti che si aprirà nei prossimi giorni con
Sci nordico – FIS Summer Festival pronto al decollo in Val di Fiemme con l’élite mondiale
l FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme è pronto a scrivere una nuova pagina di storia nella culla dello sci