La Coppa del Mondo di Sci di Fondo volge al termine e, come ormai tradizione da qualche stagione, l’ultimo atto è rappresentato da una corsa a tappe di tre giorni che, dopo quattro anni, torna a Falun.
La località svedese è stata sede fissa delle Finali dal 2009 fino al 2014. Poi una sosta dovuta prima ai Mondiali ospitati nel 2015, poi alla scelta di trasferire in Canada l’atto conclusivo della stagione. Quest’anno si torna al passato con la settima edizione delle Falun Finals, competizione manterrà uno standard abbastanza classico: venerdì 16 marzo Sprint a tecnica libera, sabato 17 marzo 10 Km a tecnica classica con partenza in linea e domenica 18 marzo 10 Km ad inseguimento a skating.
Nell’albo d’oro della Finali di Falun domina Marit Bjørgen, vincitrice 4 volte consecutive fra il 2010 ed il 2013. Le altre due ragazze capaci di imporsi sono Justyna Kowalczyk nel 2009 e Therese Johaug nel 2014. A livello di podi comanda sempre Bjørgen, che ai 4 trionfi abbina un secondo posto per un totale di 5 top-three; alle sue spalle Johaug con 4 (1-2-1) e Charlotte Kalla, che pur non avendo mai vinto ha concluso a sua volta per 4 volte sul podio delle Falun Finals.
Per quanto riguarda le singole tappe, la regina è sempre Bjørgen, che ha conquistato in carriera 7 successi e 10 podi. Tuttavia Johaug, pur avendo portato a casa soltanto 4 vittorie parziali, comanda la classifica delle top-three a quota 12.
Ampliando il discorso a tutte e 67 le gare di primo livello disputate a Falun, il dominio di Bjørgen è ancor più evidente: la più grande fondista di tutti i tempi ha archiviato ben 15 vittorie e 6 secondi posti; le tiene testa sempre la solita Johaug, che in terra svedese ha conquistato 9 successi, 5 secondi e 7 terzi posti, mentre completa il podio di questa speciale graduatoria Larissa Lazutina, forte di 4 vittorie, 2 secondi e 3 terzi posti.
La squadra italiana femminile a Falun è riuscita a portare a casa 6 vittorie e 13 podi complessivi. Il merito è delle più grandi interpreti azzurre di questo sport: Stefania Belmondo ha vinto 3 volte e 3 volte è stata seconda; Manuela Di Centa si è imposta 2 volte, 1 volta è stata seconda e 1 volta terza; Arianna Follis ha vinto l’inseguimento conclusivo delle Finali 2011, mentre Gabriella Paruzzi è stata 1 volta seconda e 1 volta terza.
Passando all’attualità, le Finali di Falun sanciranno anche la vincitrice della Coppa del Mondo 2017-18. Heidi Weng, che fino alle Olimpiadi di Pyeongchang sembrava avere una mano e mezza sulla sfera di cristallo, sta attraversando un periodo difficilissimo, tanto che il suo vantaggio in classifica generale si è ridotto a 153 punti quando ce ne sono ancora 350 da assegnare.
Per sua fortuna anche Ingvild Flugstad Østberg, la sua principale avversaria, non sta incantando, mentre Jessica Diggins, sicuramente la più in forma del momento, ha un distacco di 260 punti che sembrano troppi da poter recuperare. L’esito della Coppa del Mondo 2017-18 comunque non è così scontato e renderà ancor più interessanti le ultime gare.
Questo il programma ufficiale delle Finali di Falun femminili.
Venerdì 16 marzo ore 12:15 – Batterie, Semifinali e Finale Sprint TL
Sabato 17 marzo ore 11:30 – 10 Km TC Mass Start
Domenica 18 marzo ore 11:30 – 10 Km TL Inseguimento
Le Finali di Sci di Fondo tornano a Falun dopo quattro anni [Presentazione femminile]

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – La Norvegia viene incontro a Klæbo: potrà partecipare alla Coppa del Mondo
Se Klæbo non va dalla Norvegia, la Norvegia va da Klæbo. Anche se il dominatore della stagione 2022-23 ha
Sci di fondo – Johaug al termine della 50km: “Mi sono divertita! Ero così felice quando ho visto le condizioni questa mattina”
Dopo la delusione dei Mondiali di Trondheim, dove è sempre salita sul podio ma ha mancato l’acuto della
Skiroll – Mondiali: tripletta russa nella 10km junior femminile, vince Faleeva
La diciottenne fondista si è imposta sulle connazionali Kuskova e Bylinko nella gara in classico che ha aperto il