Come quest’anno si partirà da Ruka per poi trasferirsi a Lillehammer. Tuttavia i format previsti sono invertiti, poiché in Finlandia si disputerà una sola competizione individuale mentre in Norvegia ve ne saranno tre.
La prima novità è rappresentata dalla volontà di inserire una seconda tappa norvegese in dicembre, evitando così il weekend buco prima di Ramsau, come sempre confermata prima di Natale. Dove si possa disputare l’ulteriore appuntamento in terra scandinava al momento non è dato a sapersi, ma la principale indiziata sembrerebbe essere Trondheim, che quindi vedrebbe si vedrebbe anticipata di tre mesi rispetto alla sua collocazione di marzo.
Dopo Capodanno si riprenderà da Otepää per poi trasferirsi in Val di Fiemme (11-13 gennaio) e quindi a Chaux-Neuve. Qui altra grande novità, perché il Nordic Combined Triple si disputerà proprio in terra francese. L’evento, che di solito si tiene a Seefeld, non può infatti andare in scena nella località tirolese poiché quest’ultima sarà teatro dei Mondiali in febbraio. Dunque trasloco provvisorio nella Franca Contea.
Dopo il Triple trasferta intercontinentale in Giappone, ma non ad Hakuba come avvenuto nel 2017-’18, bensì a Sapporo. Ritorno in Europa con Klingenthal, anticipata di un mese e mezzo e a seguire Lahti.
Al momento non è chiaro se il weekend prima della manifestazione iridata verrà impiegato o meno, comunque sia dal 22 febbraio al 2 marzo tutti a Seefeld alla caccia delle medaglie.
Dopo i Mondiali la Coppa del Mondo avrà solo una piccola appendice. Infatti si gareggerà a Oslo prima della finale di Schonach, anticipata di una settimana rispetto al 2018.
Per quanto riguarda i format, al momento sono previste 20 gare individuali valevoli per la Sfera di cristallo (numero che potrebbe comunque aumentare nella versione definitiva) e 4 prove a squadre.
Spicca il ritorno della mass start, ovvero una competizione dove si disputa prima il segmento di fondo e poi quello di salto. L’unica in programma andrà in scena a dicembre a Lillehammer.
CLICCA QUI PER LA PROPOSTA COMPLETA
Il calendario definitivo verrà approvato nel congresso Fis del mese di maggio.
Nella Coppa del Mondo 2018-’19 di combinata nordica il Triple trasloca e ritorna la mass start

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Tandrevold vuole essere un modello positivo per i giovani
Su TV2 la giovane norvegese ha parlato della sua presena sui social media: "Mangio sano, mi alleno e passo tanto
Gran Fondo Val Casies, già completato il percorso di 42 km
La neve scesa nei giorni scorsi ha aiutato gli organizzatori, che hanno già preparato la pista per la gara che si
Combinata, Raffaele Buzzi: “A Planica mi sono tolto la prima soddisfazione stagionale”
L'atleta friulano ha vinto la classifica di best skier del Gran Prix: "Ci tenevo e ho raggiunto il mio obiettivo;