GARA-1
I principali motivi di interesse si sono esauriti già nel pomeriggio di sabato, dove il protagonista assoluto è stato Dimitry Vassiliev, che alla tenera età di 38 anni e 9 mesi si è preso il lusso di conquistare una vittoria in un livello cadetto altamente qualificato.
Il veterano russo occupava la sesta posizione a metà gara, seppur staccato di soli due punti dal leader David Siegel. Nel segmento decisivo i distacchi si sono invece dilatati e il saltatore di Ufa è riuscito a trovare un salto di altissimo livello, peraltro appoggiando un telemark di qualità che gli ha impedito di venire penalizzato come di consueto nelle valutazioni dei giudici.
Nessuno dei cinque uomini che lo precedevano è stato in grado di replicare alla sua performance e tutti sono ampiamente finiti alle sue spalle. Dunque trionfo di Vassiliev, che torna a vincere in Continental Cup dopo 14 anni!
Ottima piazza d’onore per lo sloveno Zak Mogel, l’unico in grado di tenere testa al russo nella seconda serie. Il teenager di Ljubno, vent’anni più giovane di Vassiliev, era però staccato di 3,6 lunghezze dopo il primo salto. Il podio è stato completato dal già citato Siegel, riuscito a difendersi da Naoki Nakamura e Felix Hoffmann.
Proprio questi risultati e il contemporaneo decimo posto di Aleksander Zniszczol (e l’assenza di Killian Peier, impegnato nel Grand Prix) hanno permesso a Mogel e Siegel di conquistare matematicamente un pettorale extra rispettivamente per Slovenia e Germania nel primo periodo di Coppa del Mondo. Quello dell’Austria, ottenuto da Philipp Aschenwald, era già deciso dopo la tappa di Zakopane.
In casa Italia Federico Cecon è stato in grado di centrare l’ingresso in zona punti, classificandosi ventinovesimo. Più indietro Giovanni Bresadola (quarantacinquesimo) e Gabriele Zambelli (cinquantanovesimo).
KLINGENTHAL HS137 – GARA I
1. VASSILIEV Dimitry (RUS) 278.7
2. MOGEL Zak (SLO) 275.3
3. SIEGEL David (GER) 274.8
4. NAKAMURA Naoki (JPN) 273.4
5. HOFFMANN Felix (GER) 272.4
6. SEMENIC Anze (SLO) 271.3Clicca qui per i risultati completi.
GARA-2
Domenica si è quindi gareggiato in un clima da “liberi tutti”, dato che non vi era più nulla in palio se non la vittoria di giornata. Infatti la classifica generale della Continental Cup è già stata matematicamente vinta da tempo da Philipp Aschenwald.
A distanza di oltre un anno è tornato sul gradino più alto del podio il polacco Aleksander Zniszczol, autore di due salti di qualità. A parità di misura il ventiquattrenne di Wisla è riuscito a scavalcare di un paio di punti Ulrich Wohlgennant grazie a valutazioni stilistiche più elevate e ad una compensazione più favorevole, mentre il coetaneo austriaco si è così dovuto accontentare della piazza d’onore.
Terza posizione per il veterano tedesco Andreas Wank, riuscito a difendersi dalla prepotente rimonta del norge Sondre Ringen, autore del miglior punteggio nella seconda parte di gara. Racchiusi in meno di 3 punti dal 3° posto hanno chiudo anche il polacco Przemyslaw Kantyka (5°) e lo sloveno Bor Pavlovcic (6°).
Settima moneta per nipponico Naoki Nakamura, protagonista di un grande recupero dopo il 19° posto parziale. Il giapponese è infatti veleggiato fino a 141.5 metri, risultando l’unico atleta a superare l’HS, ma un atterraggio problematico non gli ha permesso di guadagnare valutazioni stilistiche competitive.
Dopo i punti conquistati ieri, oggi nessun azzurro ha fatto breccia nella zona punti: Federico Cecon ha chiuso 38°, seguito da Giovanni Bresadola (61°) e Gabriele Zambelli (69°).
KLINGENTHAL HS137 – GARA II
1. ZNISZCZOL Aleksander (POL) 263.7
2. WOHLGENANNT Ulrich (AUT) 261.8
3. WANK Andreas (GER) 257.8
4. RINGEN Sondre (NOR) 256.6
5. KANTYKA Przemyslaw (POL) 255.1
6. PAVLOVCIC Bor (SLO) 255.0Clicca qui per i risultati completi.
Per Klingenthal questi appuntamenti di Continental Cup altro non sono stati che un succoso antipasto in vista del gran finale di Summer Grand Prix (maschile e femminile) previsto per mercoledì 3 ottobre, giorno della festa nazionale tedesca.
Continental Cup: vittorie per Dimitry Vassiliev e Aleksander Zniszczol a Klingenthal

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Anna Comarella: “Vogliamo rifarci della mancata staffetta di Oberstdorf”
La veneta delle Fiamme Oro ha parlato a Fondo Italia in occasione del raduno di Tirrenia, il primo per lei a causa
Biathlon – Campionati Europei: nell’individuale Krasimir Anev sorprende Tarjei Bø
Il bulgaro si è imposto grazie alla precisione al tiro davanti al norvegese Tarjei Bø; primo azzurro è Patrick
Biathlon – La freddezza di Preuss: “L’ultimo poligono è stato una sfida, tifavano tutti contro di me”
Franziska Preuss prende il largo. La biatleta tedesca, protagonista di una grande vittoria nella pursuit di Le