Tre mesi e mezzo dopo un infortunio al ginocchio patito in allenamento a Courchevel lo scorso 28 giugno, Elena Runggaldier è finalmente tornata a saltare. La ventottenne gardenese è stata costretta a lungo a camminare con le stampelle, seguendo poi un percorso riabilitativo che si è concluso da pochi giorni.
Oggi in quel di Stams l’argento iridato del 2011 ha effettuato i primi salti dopo oltre quindici settimane, con l’obiettivo di guadagnare competitività in vista dell’inizio della Coppa del Mondo, previsto a Lillehammer a fine novembre.
Il ritorno in azione di Elena Runggaldier è notizia quanto mai gradita per il movimento italiano femminile, che dovrà fare a meno per tutta la stagione di Manuela Malsiner, infortunatasi ai legamenti del ginocchio. Inoltre non va dimenticato come Evelyn Insam non sia più atleta in attività.
Di fatto la veterana del team si affiancherà a Lara Malsiner. Saranno loro a costituire il nerbo del salto azzurro fra le donne durante l’inverno 2018-’19.
Elena Runggaldier è tornata ad allenarsi

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Perrot e l’importanza del gruppo: “Ci ascoltiamo molto e sappiamo come capirci e rispettarci”
La Francia del biathlon si gode la crescita esponenziale di Eric Perrot, sbocciato nelle ultime stagioni di Coppa
Salto con gli sci – Insam coltiva il sogno olimpico: “Speciale allenarsi sui trampolini di casa”. E sul matrimonio…
Mancano pochi giorni al via del primissimo raduno della nazionale maschile di salto con gli sci presso i rinnovati
Sci di fondo – La tecnica classica è destinata a scomparire?
Nello sci di fondo, l’estate non è soltanto un periodo da dedicare all’allenamento e alla costruzione