Tre mesi e mezzo dopo un infortunio al ginocchio patito in allenamento a Courchevel lo scorso 28 giugno, Elena Runggaldier è finalmente tornata a saltare. La ventottenne gardenese è stata costretta a lungo a camminare con le stampelle, seguendo poi un percorso riabilitativo che si è concluso da pochi giorni.
Oggi in quel di Stams l’argento iridato del 2011 ha effettuato i primi salti dopo oltre quindici settimane, con l’obiettivo di guadagnare competitività in vista dell’inizio della Coppa del Mondo, previsto a Lillehammer a fine novembre.
Il ritorno in azione di Elena Runggaldier è notizia quanto mai gradita per il movimento italiano femminile, che dovrà fare a meno per tutta la stagione di Manuela Malsiner, infortunatasi ai legamenti del ginocchio. Inoltre non va dimenticato come Evelyn Insam non sia più atleta in attività.
Di fatto la veterana del team si affiancherà a Lara Malsiner. Saranno loro a costituire il nerbo del salto azzurro fra le donne durante l’inverno 2018-’19.
Elena Runggaldier è tornata ad allenarsi

Ti potrebbe interessare
FOTO, Sci di fondo – Da Anterselva a Predazzo: le immagini dell’allenamento della nazionale juniores
La nazionale juniores di sci di fondo ha completato nella giornata di ieri un raduno di otto
Biathlon – Mondiali, Zeni a Fondo Italia: “Molto felice per Giacomel, se lo meritava”
Non solo la bellissima prestazione di Tommaso Giacomel, argento in quel di Lenzerheide, l’individuale dei
Combinata Nordica Femminile – Daniela Dejori verso Ramsau: “Felice e fiera di esserci”
L'emozione della giovane gardenese in vista della prima assoluta della Coppa del Mondo di combinata nordica femminile