Si era già detto come la candidatura di Stoccolma ai Giochi olimpici invernali del 2026 fosse parecchio fumo e poco arrosto, in quanto priva di sostegno politico. Oggi è arrivata la conferma ufficiale dell’inconsistenza della proposta svedese.
Infatti a settembre i cittadini della capitale non si sono recati alle urne solo per eleggere il nuovo governo, bensì anche per rinnovare il consiglio comunale. In entrambi i casi nessuna forza politica ha guadagnato la maggioranza, ma se a livello nazionale le trattative per formare un nuovo esecutivo sono ancora in corso, in ambito locale la municipalità di Stoccolma ha trovato la quadratura del cerchio.
I partiti della coalizione moderata di centro-destra denominata “Alleanza” hanno trovato l’accordo con gli ambientalisti. Una delle condizioni poste per l’unione tra le due forze è stata appunto quella di opporsi all’organizzazione dei Giochi olimpici invernali 2026.
Dunque anche Stoccolma si sfila (ammesso che sia mai stata veramente in lizza) e la corsa per la XXV edizione delle Olimpiadi bianche diventa ufficialmente a due tra Calgary e Milano-Cortina, con la candidatura canadese che dovrà passare attraverso un referendum previsto per il 13 novembre.
Al riguardo però è notizia di oggi che anche a Cortina potrebbe verificarsi una consultazione popolare in merito alla possibilità di ospitare la manifestazione. Infatti un gruppo di cittadini ha presentato al sindaco la richiesta di indire una votazione consultiva sui Giochi olimpici invernali 2026, proprio come è avvenuto tre anni fa per i Mondiali di sci alpino 2021. In quel caso il referendum ebbe esito positivo, con il 59,3% dei votanti a dare parere favorevole.
Nel frattempo il Cio ha deciso di anticipare di quasi tre mesi il giorno in cui si sceglierà la città organizzatrice delle Olimpiadi 2026, che verranno assegnate il 23 giugno 2019. Sai mai che durante la prossima estate succeda qualche imprevisto e si arrivi a settembre senza candidate…
Olimpiadi invernali 2026. Stoccolma si ritira! Cortina verso un referendum?

Ti potrebbe interessare
La Francia va all’attacco di Milano-Cortina 2026: l’obiettivo è vincere tra le 20 e le 22 medaglie
Venerdì 10 ottobre, durante la presentazione della squadra olimpica francese per i Giochi invernali di
Milano-Cortina 2026 – Al Festival dello sport di Trento anche i rappresentanti della Fondazione per i Giochi italiani
Il Festival dello Sport di Trento di questa settimana ha accolto i rappresentanti della Fondazione Milano-Cortina
Paralimpiadi – Solo due atleti per Nazione presenti alla cerimonia di apertura, la rabbia del francese Tabouret: “Hanno venduto un sogno”
Venerdì pomeriggio, durante la conferenza stampa per il raduno della squadra olimpica e paralimpica francese che si