I friulani sanno sempre rialzarsi e lo fanno anche piuttosto velocemente. Così a pochi giorni dai danni provocati dal maltempo in tutto il Friuli Venezia Giulia, ecco che arriva un grande successo sportivo per la regione. Nel 2023, infatti, il Friuli Venezia Giulia ospiterà gli EYOF invernali, i Giochi Olimpici Giovanili Europei.
L’assegnazione è stata ufficializzata lo scorso 10 novembre a Marbella, in Spagna, in occasione della 47ª Assemblea Generale dei Comitati Olimpici Europei. Era presenta Giovanni Malagò, presidente del CONI, insieme al presidente del Comitato Regionale friulano a membro del consiglio nazionale, Giorgio Brandolin, il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, l’Assessore al lavoro, formazione, istruzione, università e famiglia del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen, e i project manager del progetto Maurizio Dunnhofer e Giulia Kandutsch.
L’evento coinvolgerà tanti giovani atleti dai 14 e i 18 anni. Lo scorso anno, a Erzurum, parteciparono 646 atleti provenienti da 34 nazioni. Dal 9 al 16 febbraio 2019 sarà Sarayevo a ospitare la prossima edizione, nella quale si svolgeranno anche gare di biathlon, fondo e salto.
Il Friuli può iniziare a prepararsi per questo importantissimo evento, che coinvolgerà tutta la regione.
Il Friuli Venezia Giulia ospiterà i Giochi Olimpici Giovanili Europei Invernali 2023
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Cinque saltatrici azzurre in allenamento a Tarvisio dal 30 ottobre al 3 novembre
Saranno cinque le saltatrici azzurre impegnate sui trampolini di Tarvisio, Udine, tra giovedì 30 ottobre e lunedì 3
Biathlon – Franziska Preuss atleta dell’anno 2025 per la Federazione tedesca
Così come la FISI, che alla vigilia della nuova stagione invernale premia il miglior atleta di quella precedente,
I 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle
A degna conclusione delle celebrazioni per il Centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, si è tenuto oggi,
