La Coppa del Mondo di Sci di Fondo resta in Norvegia: dopo la prova multistage di Lillehammer sarà Beitostølen ad ospitare una distance individuale e la prima staffetta dell’annata. In questa sede verranno presentate le gare maschili.
Beitostølen è una delle località norvegesi più importanti per quanto riguarda lo sci di fondo: sulle sue piste si disputano infatti importanti test alla vigilia della stagione ai quali partecipano diversi protagonisti della Coppa del Mondo. Tre settimane fa, i ragazzi hanno gareggiato in una 15 Km a tecnica classica, una 15 Km a tecnica libera e una Sprint a skating. Le vittorie sono andate rispettivamente a Didrik Tønseth, Sjur Røthe e Johannes Høsflot Klæbo, a dimostrazione di come i valori siano stati poi rispettati anche nel massimo circuito.
Tuttavia sono soltanto 7 le gare individuali di primo livello ivi disputate, l’ultima delle quali datata 21 novembre 2009. Di queste, tre furono 15 Km a tecnica libera, due 15 Km a tecnica classica, una 10 Km a skating e una 10 Km in alternato, tutte con partenza ad intervalli. Nell’albo d’oro troviamo sette fondisti diversi: hanno infatti vinto in Coppa del Mondo sulle piste di Beitostølen Björn Dæhlie, Odd-Bjørn Hjelmeset, Per Elofsson, Tor Arne Hetland, Axel Teichmann, Ronny Hafsås ed il nostro Pietro Piller Cottrer, unico azzurro a salire sul podio con il trionfo nella 15 Km a tecnica libera del 22 novembre 2003.
La distance che aprirà il programma sabato 8 dicembre rispetterà la tradizione dello sci di fondo: si disputerà infatti una nostalgica 30 Km a skating con partenza ad intervalli, format che recentemente si è visto al massimo una volta all’anno in quel di Davos. L’ultima gara disputata su questa distanza ha visto il successo di Martin Johnsrud Sundby davanti ad Anders Gløersen e a Matti Heikkinen.
Domenica 9 dicembre si disputerà invece la prima delle tre staffette – mondiali compresi – in calendario. In passato a Beitostølen si sono disputate sei staffette di Coppa del Mondo: 4 vittorie per i padroni di casa della Norvegia – che hanno piazzato almeno una squadra sul podio in tutte le occasioni – e 2 per la Germania. L’Italia non è mai riuscita ad ottenere una top three in prove a squadre disputate sulle piste norvegesi.
Questo il programma della due giorni di Beitostølen per quanto riguarda il settore maschile.
Sabato 8 dicembre ore 12:15 – 30 Km TL
Domenica 9 dicembre ore 13:30 – Staffetta 4×7,5 Km
La Coppa del Mondo di Sci di Fondo torna a Beitostølen [Presentazione maschile]

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Il consiglio direttivo dei Mondiali di Trondheim 2025 è stato denunciato alla polizia dopo il fiasco finanziario
I Campionati mondiali di sci nordico di Trondheim dello scorso inverno sono stati un successo per lo sci di fondo
Sci di fondo – L’obiettivo di Andrea Zorzi: “Ogni anno voglio essere una versione di me stesso migliore”
“Ovunque, in Italia ma anche nelle gare all’estero, mi chiedono sempre se sia il figlio di Christian Zorzi, ma non
La Festa del Cinema di Roma accoglie “Saeculum”, il docufilm realizzato per i 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle
Saeculum, il docufilm realizzato per il Centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle è stato presentato ieri sera,