Ci si aspetta un duello Norvegia – Svezia nella staffetta femminile in programma domani mattina a Beitostølen. Anche perché per il momento la stagione femminile ha visto sempre duelli tra le atlete norvegesi e svedesi, che per ora hanno sorriso alla Svezia solo nelle sprint e alla Norvegia, o forse sarebbe più corretto dire Johaug, nelle distance.
La Norvegia si presenterà al via con Heidi Weng in prima frazione, Johaug in seconda, Haga in terza e Oestberg a chiudere. Sarà interessante vedere quindi un nuovo scontro diretto tra Johaug e Kalla. Quest’ultima, infatti, sarà protagonista della seconda frazione svedese, dopo Evelina Settlin, che aprirà in classico, poi toccherà a Ebba Andersson in terza e Ida Ingemarsdotter a chiudere in quarta.
Sarà molto aperta la lotta per il podio, che coinvolgerà almeno Stati Uniti I, Russia I, Finlandia I e forse anche Germania. C’è curiosità attorno alla squadra italiana. Paredi non ha avuto molti margini di scelta, dal momento che Caterina Ganz e Anna Comarella non erano presenti a Beitostølen. Al via in seconda fila con il pettorale numero sette ci saranno Sara Pellegrini in prima frazione, Lucia Scardoni in seconda, Elisa Brocard in terza e Ilaria Debertolis a chiudere in quarta.
PER LA START LIST COMPLETA CLICCA QUI
Fondo – La start list della staffetta femminile di Beitostølen: Johaug e Kalla contro in seconda frazione

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Otepää, i piloti del Rally d’Estonia protagonisti di una sfida al poligono. In regalo dei vip pass per la Coppa del Mondo
La Coppa del Mondo 2025/26 di biathlon si avvicina a grandi passi e, quando mancano ancora alcuni mesi al via
Sci di fondo – Muonio, Gällivare e Beitostølen, i tre appuntamenti di novembre che anticipano la Coppa del Mondo: ecco il programma
La stagione invernale è ancora molto lontana, ma prende già forma il calendario delle competizioni pre stagionali
Skiroll – Italia già proiettata al FIS Nordic Summer Festival. Il dt Sbabo: “C’è tutta l’intenzione di fare bella figura in Val di Fiemme”
Quelle del 18, 19, 20 e 21 settembre saranno giornate particolarmente e sportivamente intense per la Val di Fiemme