Dopo il successo di Davos, Johannes Høsflot Klæbo sembra essere tornato il dominatore della passata stagione: il norvegese infatti si impone anche nella Sprint a tecnica libera di Dobbiaco, prima tappa del Tour de Ski, battendo i francesi Richarde Jouve e Lucas Chanavat.
Eppure per Klæbo non è stata una passeggiata arrivare all’atto conclusivo: in una semifinale di fuoco che ha visto impegnati oltre al norvegese anche Chanavat e l’azzurro Federico Pellegrino, Klæbo si salva al fotofinish, chiudendo secondo e bruciando Pellegrino di appena tre centesimi, centrando così una finale che altrimenti avrebbe vissuto da spettatore, in quanto il tempo fatto registrare non gli avrebbe consentito il ripescaggio.
In finale invece Klæbo torna il padrone che ci aveva abituato ad essere, vincendo con relativa facilità la gara di primo livello numero 17 della carriera, la prima in una tappa del Tour de Ski.
Con lui festeggia anche la Francia: secondo si piazza infatti Richard Jouve, mentre terzo è Lucas Chanavat. Per entrambi si tratta del primo podio stagionale, risultato che dà continuità alla squadra transalpina dopo quello ottenuto da Baptiste Gros a Davos. Quarto posto per l’altro sprinter norvegese Sindre Bjørnstad Skar, mentre quinto e sesto si piazzano due possibili protagonisti della classifica generale del Tour de Ski quali Emil Iversen ed Alexander Bolshunov.
I tre big giunti in finale, Klæbo, Iversen e Bolshunov, prendono un buon margine su tutti gli avversari più quotati della vigilia: nessuno fra i vari Røthe, Tønseth, Sundby, Cologna, Manificat e Spitsov riesce infatti a superare le qualificazioni, saranno costretti dunque a recuperare parecchio nelle tappe distance.
Agrodolce il bilancio di casa Italia: Federico Pellegrino, come accennato, viene eliminato per soli tre centesimi in semifinale, mancando così per la prima volta in stagione l’appuntamento con la finale in una Sprint a tecnica libera e venendo classificato settimo. Eliminati al primo turno gli altri tre ragazzi azzurri qualificatisi, i quali dovranno comunque essere soddisfatti: Francesco De Fabiani ottiene un buon quindicesimo posto e una decina di secondi di abbuono preziosi in ottica classifica generale; per Enrico Nizzi ventesimo e Stefan Zelger ventinovesimo arrivano invece i primi punti stagionali di Coppa del Mondo.
SPRINT TL MASCHILE DOBBIACO – CLASSIFICA FINALE
 1. KLÆBO Johannes Høsflot (NOR)
 2. JOUVE Richard (FRA)
 3. CHANAVAT Lucas (FRA)
 4. SKAR Sindre Bjørnstad (NOR)
 5. IVERSEN Emil (NOR)
 6. BOLSHUNOV Alexander (RUS)
Clicca qui per la classifica completa
Domani in programma la seconda tappa del Tour de Ski, sempre a Dobbiaco: i ragazzi si cimenteranno in una 15 Km a tecnica libera con partenza ad intervalli.
Tour de Ski, Sprint maschile Dobbiaco – Klæbo si impone senza problemi
 
                Ti potrebbe interessare
Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta 
                                            Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina 
                                            Sci di fondo – I gruppi Milano Cortina chiudono la preparazione a Davos. Con loro ci sarà anche De Fabiani!
Si chiude a Davos la preparazione dei gruppi Milano Cortina maschile e femminile. Un gruppo composto da nove uomini 
                                            
