Nella sprint di Dresda Federico Pellegrino aveva l’occasione, arrivando primo o secondo, di salire in testa alla classifica della specialità sprint approfittando dell’assenza di Klæbo. La gamba per farlo c’era, come si è visto nella qualificazione da lui vinta e nella batteria dei quarti di finale, dove venendo dalle retrovie era riuscito a saltare in testa e chiudere comodamente primo. A sorpresa, però, la giuria, curiosamente presieduta dall’italiana Anna Rosa, ha rilevato un comportamento non consentito dal regolamento da parte dell’azzurro sull’imbocco della salita, decidendo così non di dargli il cartellino giallo ma di retrocederlo all’ultimo posto.
Il valdostano, ovviamente, non ha preso bene la decisione dei giudici: «Una decisione discutibile – ha affermato Pellegrino all’ufficio stampa della FISI – tuttavia aspetto la comunicazione scritta da parte della Fis delle motivazioni che hanno portato alla mia squalifica, prima di fare una valutazione definitiva. Ma a prescindere da tutto, non cambierà l’esito della sprint odierna. Rimarrò concentrato per la team sprint di domani. La mia condizione fisica è ottima e guardo avanti».
Fondo – Pellegrino dopo la squalifica: “Una decisione discutibile”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La nazionale azzurra di Cramer in raduno in Val di Fiemme. Assente Pellegrino, tornerà a Livigno
Appuntamento a Passo di Lavazè per il gruppo Cramer della nazionale italiana di sci di fondo. La squadra ha
Biathlon – Elsenborn, Florent Claude e Maya Cloetens campioni estivi di Belgio nella mass start
Mentre a Lima, in Svezia, andavano in scena i Campionati Svedesi Estivi, la posta in palio era molto alta anche a
Sci di fondo – Mika Myllylä, quattordici anni dopo: un libro rivela nuovi dettagli sulla misteriosa morte del finlandese
Sono ormai trascorsi oltre 14 anni da quel 5 luglio 2011 in cui perdeva la vita Mika Myllylä, iconico fondista