Otepää è una delle località più frequentate dalla Coppa del Mondo di Sci di Fondo nel XXI secolo. Dopo una prima apparizione nel 1999, dal 2001 ad oggi soltanto in cinque stagioni (2001-02, 2012-13, 2013-14, 2015-16 e 2017-18) non si sono disputate gare nella città estone, vera e propria patria della tecnica classica in quanto sulle 22 gare individuali di primo livello disputatesi, soltanto la Sprint del 18 febbraio 2017 si è tenuta a skating. La tradizione viene confermata anche nelle due prove in programma: sia la Sprint che la 10 Km verranno infatti affrontate a passo alternato.
Sabato 19 gennaio il programma sarà aperto da una Sprint a tecnica classica. In passato a Otepää si è gareggiato 9 volte in questo format e 8 volte con questa tecnica. La donna più vincente è Petra Majdic, che fra il 2008 ed il 2011 si è imposta per 3 volte, giungendo seconda nella quarta occasione. Un successo a testa invece per Lina Andersson (2006), Virpi Kuitunen (2007), Hanna Falk (2010), Justyna Kowalczyk (2012), Ingvild Flugstad Østberg (2015) e Stina Nilsson (2017, unica Sprint disputatasi a tecnica libera).
Domenica 20 gennaio invece si disputerà una 10 Km a tecnica classica con partenza ad intervalli. La palma di plurivittoriosa in questo format ad Otepää spetta a Justyna Kowalczyk, impostasi per ben 4 volte (2007, 2009, 2010 e 2012). Alle sue spalle Marit Bjørgen, fermatasi a 3 (2005, 2011 e 2017), mentre hanno vinto 1 volta a testa Bente Skari (1999), Hilde Pedersen (2006) e Virpi Kuitunen (2008).
Kowalczyk è in generale la regina di Otepää, in quanto capace di trionfare 5 volte in totale. Alle sue spalle Bjørgen è appaiata a quota 3 da Skari, vincitrice anche di una 5 Km nel 2001 e di una 15 Km con partenza in linea nel 2003.
A livello di podi, Kowalczyk è affiancata a quota 7 in vetta a questa speciale classifica da Kuitunen, che ai due successi ottenuti aggunge 2 secondi e 3 terzi posti. Bjørgen è invece a 6, mentre Aino-Kaisa Saarinen, senza mai vincere, ha chiuso per 5 volte fra le prime tre a Otepää.
Pochissima fortuna nella sua storia per l’Italia a Otepää. A livello individuale, nessuna azzurra è mai andata oltre il quinto posto ottenuto da Marianna Longa nella 10 Km in classico disputata il 27 gennaio 2007. Non migliora la situazione se si considerano anche le gare a squadre: nella Staffetta 4×5 Km dell’11 gennaio 2004, il quartetto azzurro composto da Marianna Longa, Gabriella Paruzzi, Antonella Confortola e Sabina Valbusa chiuse a sua volta in quinta piazza, mentre nella Team Sprint del 18 gennaio 2015, Lucia Scardoni e Gaia Vuerich non superarono la semifinale.
Questo il programma ufficiale della due giorni di Otepää per quanto riguarda il settore femminile.
Sabato 19 Gennaio ore 11:25 – Qualificazioni Sprint TC
Sabato 19 Gennaio ore 13:55 – Batterie, Semifinali e Finale Sprint TC
Domenica 20 Gennaio ore 10:30 – 10 Km TC
La Coppa del Mondo di Sci di Fondo torna a Otepää a due anni di distanza [Presentazione femminile]
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La nazionale juniores è in raduno in Val di Fiemme
Entra nel vivo della fase autunnale la preparazione della nazionale juniores di sci di fondo. Il direttore tecnico
Sci di fondo – Svolta storica per Marcialonga: Angelo Corradini lascia la presidenza!
Svolta storica per la Marcialonga. A dodici anni di distanza dalla sua nomina, Angelo Corradini non è più il
Sci di fondo – Il gruppo Milano-Cortina in raduno ad Oberhof, si unisce alla squadra A
Dopo il lavoro in Val Martello delle scorse settimane, gli atleti nazionali del gruppo “Milano Cortina