Per la quinta volta in stagione Franz-Josef Rehrl vince il segmento di salto. L’austriaco è riuscito a fare la differenza sul trampolino di Chaux-Neuve, dove i distacchi sono solitamente contenuti, grazie a un salto molto lungo, di ben 118 metri. L’austriaco partirà quindi con un vantaggio di 26” sul connazionale Seidl e 27” su Bjoernstad, staccato di appena tre decimi dal secondo e autore di un salto per lunghezza inferiore solo a quello di Rehrl. Il norvegese è apparso felicissimo per la sua prestazione.
Quarto Yoshito Watabe, davanti ad Akito, che si è comportato benissimo con un salto molto apprezzato dai giudici. Partirà a 34” dal primo. Alle sue spalle un ottimo Riessle, che ha confermato quanto di buono fatto vedere nel PCR e si propone nell’inseguimento di 5km anche per una vittoria.
A sorpresa, in difficoltà il leader della Coppa del Mondo, Jarl Magnus Riiber, che partirà soltanto dodicesimo dopo un salto piuttosto corto, che gli costerà una partenza con 1’02” di ritardo. Dalla sedicesima piazza partirà Johannes Rydzek, che inizierà l’inseguimento con un distacco di 1’15” dal primo e andrà a prendere il suo rivale per la Coppa del Mondo.
Da una buona posizione partirà Samuel Costa, ventitreesimo dopo la fase di salto. In una gara dove si formeranno diversi gruppetti, il gardenese inizierà dalla 23ª posizione, 4” dopo Frenzel e Grabaak, ma anche 4” prima di Geiger, la cui scia potrebbe essere molto preziosa.
In difficoltà, invece, Alessandro Pittin, che ha concluso soltanto al 39° posto dopo un salto piuttosto breve. Il friulano, che partirà da 2’15” dovrà dar tutto nell’inseguimento di 5km per limitare i danni anche in vista dei prossimi giorni. A 7” da lui toccherà a Lukas Runggaldier, 41° dopo la fase di salto. Mentre Buzzi è 52° e lotterà per qualificarsi alla gara di domani.
Alle 16.00 il via all’inseguimento di fondo.
CLASSIFICA TOP 10
1° F.J. Rehrl (AUT) 139.7 
2° M. Seidl (AUT) 133.3 (+26”)
3° E. Bjoernstad (NOR) 133.0 (+27”)
4° Y. Watabe (JPN) 131.6 (+32”)
5° A. Watabe (JPN) 131.2 (+34”)
6° F. Riessle (GER) 129.5 (+41”)
7° G. Yamamoto (JPN) 125.7 (+56”)
8° E. Yahin (RUS) 125.6 (+56”)
9° H. Nagai (JPN) 125.3 (+58”)
10° M. Faisst (GER) 124.7 (+1’00”)
Gli italiani
23° S. Costa 117.3 (1’30”)
39° C. Pittin 106.0 (2’15”)
41° L. Runggaldier 104.3 (2’22”)
52° R. Buzzi 95.7 (2’56”)
Per la classifica completa clicca qui
                        
Combinata Nordica – Chaux-Neuve Triple: Rehrl domina il segmento di salto
Ti potrebbe interessare
Sci nordico e biathlon – La Norvegia svela i look per le Olimpiadi 2026
Nella serata di ieri, giovedì 30 ottobre, la Norvegia ha svelato la collezione completa delle divise ufficiali che 
                                            Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta 
                                            Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina 
                                            
