Hanno rischiato la doppietta il Comitato Alpi Occidentale e nel particolare lo Sci Club Entracque Alpi Marittime nei Campionati Italiani Giovani e Aspiranti che si sono disputati a Brusson. Alla vittoria di un bravissimo Marco Barale nella prova riservata agli Aspiranti, infatti, si stava sommando anche quella di Nicolò Giraudo in quella Giovani.
A evitare il trionfo piemontese, però, ci ha pensato il solito fantastico Tommaso Giacomel, che sugli sci ha un ritmo di categoria superiore rispetto a tutti gli altri coetanei italiani. Il trentino delle Fiamme Gialle, ha realizzato il miglior tempo sugli sci, addirittura un minuto più basso rispetto a quello di Bionaz, il secondo migliore nel fondo. Così Giacomel è riuscito a conquistare il successo e il titolo italiano Giovani nonostante cinque errori al poligono. La sensazione è che abbia nelle gambe la possibilità di tornare dai Mondiali di Orsblie con una medaglia al collo, dovrà però essere più preciso al poligono. Giraudo si è dovuto accontentare del secondo posto a 1” dal vincitore nonostante appena due errori al tiro. Un risultato positivo per lui, che non si sarebbe aspettato di tornare a casa con la medaglia. Terza piazza per Iacopo Leonesio, che ha mancato anch’egli due bersagli. Ai piedi del podio Didier Bionaz, che ha pagato molto caro i cinque errori al tiro.
Tra gli Aspiranti, come già scritto, la vittoria è andata a Marco Barale. L’atleta cuneese ha ottenuto un buon tempo sugli sci, il quarto, al quale ha sommato una prestazione molto positiva anche al poligono, imponendosi così con un vantaggio di 34”7 su Daniel Oberegger, dell’ASD Anterselva, che ha commesso un errore in più al tiro. Terza piazza, più distante, per il valdostano Federico Emilio Leone, che ha anch’egli sbagliato tre colpi.
CLASSIFICA FINALE GIOVANI TOP 10
1° T. Giacomel (Fiamme Gialle) 35’14.5 (0+2+1+2)
2° N. Giraudo (Entracque) +1.1 (0+2+0+0)
3° I. Leonesio (Carabinieri) +36.7 (0+1+0+1)
4° D. Bionaz (Esercito) +1’05.9 (1+2+2+0)
5° S. Puntel (Carabinieri) +1’07.4 (0+1+1+2)
6° F. Cappellari (Fornese) +1’15.0 (0+0+2+0)
7° M. Vegezzi Bossi (Fiamme Gialle) +1’34.1 (1+2+0+0)
8° M. Molinari (Esercito) +1’36.8 (0+1+2+1)
9° D. Zingerle (Carabinieri) +1’44.8 (0+3+1+1)
10° S. Canavese (Fiamme Gialle) +2’03.0 (1+2+0+1)
CLASSIFICA FINALE ASPIRANTI TOP 10
1° M. Barale (Entracque) 22’25.5 (1+0+0+1)
2° D. Oberegger (Anterselva) +34.7 (0+1+1+1)
3° F.E. Leone (Amis de Verrayes) +1’07.1 (2+0+1+0)
4° C. Pircher (ASV Ridanna) +1’21.2 (1+0+1+1)
5° N. Betemps (Bionaz Oyace) +1’51.7 (1+0+0+3)
6° C. Cencini (Monte Coglians) +1’52.6 (0+1+2+0)
7° P. Segor (Godioz) +2’35.6 (1+1+1+1)
8° S. Navillod (Torgnon Duepuntozero) +2’44.3 (0+3+1+2)
9° F. Ratschiller (Martell) +2’53.8 (0+2+1+3)
10° D. Compagnoni (Alta Valtellina) +3’01.0 (0+1+0+4)
Biathlon – Campionati Italiani Giovani e Aspiranti: titoli italiani per Tommaso Giacomel e Marco Barale

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Giacomel: “L’obiettivo è il pettorale giallo, mi sento pronto. Il favorito è Perrot! Wierer portabandiera? Perché no, lo meriterebbe”
“Inizio la stagione con l’obiettivo di indossare il pettorale giallo e vincere la classifica generale
Biathlon – Ai Campionati Estivi tedeschi cambia il format della short individual: giri di penalità al posto dei 45″. “Ecco il motivo”
“Vogliamo che i nostri atleti si concentrino maggiormente sulla velocità sugli sci”. Il direttore
Biathlon – Elsenborn, Florent Claude e Maya Cloetens campioni estivi di Belgio nella mass start
Mentre a Lima, in Svezia, andavano in scena i Campionati Svedesi Estivi, la posta in palio era molto alta anche a